(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dopo una lunga vicenda di lotte e di conquiste era divisa in 6 province: Asia (proconsolare), Bitinia e Ponto, Cilicia, Galizia, Cappadocia, LiciaePanfilia.
Luogo d’incontro e di scontro tra cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] che lo aveva adottato facendo atto di sottomissione. Nell'inverno 334/3 a.C., Alessandro proseguì lungo la costa in LiciaePanfilia, ampliando le conquiste verso sud. L'esercito macedone si riunì a Gordion, dove Alessandro sciolse il celebre nodo di ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] si devono a Silla e Pompeo, poi a Cesare e Antonio; l’ordinamento più duraturo e stabile è opera di Augusto. Al tempo di Adriano l’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, LiciaePanfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] fu ordinata a provincia romana insieme alla Panfilia; divenne provincia imperiale con Vespasiano, senatoria sotto Adriano (135 d.C.).
Della più antica civiltà licia sono rimasti monumenti di architettura e scultura: monumenti architettonici sono le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] regno di Pergamo, mentre l’Egitto conquistava la Cilicia, la Liciae varie piazzeforti in Ionia. Antioco III tentò una ripresa, ma alla provincia augustea di Syria, comprendente anche Cilicia, Panfiliae Cipro (poi distaccate), per la sua importanza ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] ’Anatolia: nella C. orientale specialmente chiese a pianta basilicale, coperta a travature (Corico); nella C. occidentale, nella Liciae nella Panfilia i più antichi esempi conosciuti di basilica a cupola (notevole la chiesa di Koca Kalesi).
Porte di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con maggiore esattezza.
Utili studi sono stati dedicati alle città rupestri della Liciae della Panfilia. I rilievi, votivi e funerari, della Bitinia, della Cappadocia e della Galazia cominciano a essere reinterpretati, sia nella più antica ricezione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con maggiore esattezza.
Utili studi sono stati dedicati alle città rupestri della Liciae della Panfilia. I rilievi, votivi e funerari, della Bitinia, della Cappadocia e della Galazia cominciano a essere reinterpretati, sia nella più antica ricezione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . 1971-1994, I, 1994, pp. 237-38 (con bibl. ult.).
Lycia et pamphylia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Liciae la Panfilia sono regioni assai diverse seppur confinanti: già menzionate dai poemi omerici, fiorenti in età classica ed ellenistica, in tempi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] su base subregionale denunciano anche l'Anatolia ‒ dove le soluzioni architettoniche e spaziali adottate ad esempio nelle chiese della Liciae della Panfilia differiscono profondamente da quelle regioni orientali, dove nelle chiese monastiche del ...
Leggi Tutto