Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] a Coracesio sulle coste della Panfilia un'ambasceria rodia minacciò l'ostilità dei Rodî e dei Romani se la flotta i territorî dell'Asia Minore tolti ad Antioco; Rodi ebbe la Liciae la Caria fino al Meandro, eccetto Telmesso rimasta ad Eumene. Così ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] della Lidia, della Liciae della Bitinia. La collana dei Monumenta Asiae Minoris Antiqua si è arricchita di un , Berlino 1958, opera postuma di A. Rehm, e quelle di Side in Panfilia, pubblicate da G. E. Bean in Die Agora von Side... Bericht über ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] dopo dure lotte, la ribellione degl'Isaurici, che, sotto il comando di un Lidio, vessavano l'Isauria, la Liciae la Panfilia; per garantire tranquillità alla regione vi stanziò veterani come coloni. Un altro pericolo che aveva minacciato l'Oriente, l ...
Leggi Tutto
Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] guadagnate alla lega attico-delia numerose città della Liciae della Caria; poi perché solo allora fu , Halle 1899, II, pp. 1-25; V. Costanzi, in Rivista di filologia e d'istruzione classica, XXXI (1903), pp. 249-67. Inoltre: G. Busolt, Griechische ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] minor (Κ. ἡ μικρά), nella Panfilia al confine della Cilicia, è distinta da una propria monetazione per il M. Ramsay, The cities and bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, p. 265 e passim; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 302; Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . 1971-1994, I, 1994, pp. 237-38 (con bibl. ult.).
Lycia et pamphylia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Liciae la Panfilia sono regioni assai diverse seppur confinanti: già menzionate dai poemi omerici, fiorenti in età classica ed ellenistica, in tempi ...
Leggi Tutto
Antigonidi
Dinastia di sovrani regnanti in Macedonia dopo il 310 a.C. che prende il nome da Antigono I Monoftalmo, il quale ottenne da Alessandro Magno la satrapia della Frigia, della Liciae della Panfilia. [...] fu la vittoria del figlio del Monoftalmo, Demetrio I Poliorcete, a Salamina di Cipro (306 a.C.). Antigono e Demetrio assunsero il titolo di re. L’ascesa di Antigono si arrestò nel 301 a.C., quando perse la vita nella battaglia di Ipso. Il figlio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio macedone (sec. 4º a. C.) nato a Creta; ufficiale di Alessandro Magno, da lui (334) ebbe la satrapia di Liciae di Panfiliae (326) il comando della flotta che discendeva il corso dell'Idaspe [...] foci dell'Eufrate (325-24), dimostrando in quel viaggio per mari ignoti eccezionali capacità. Onorato perciò e nominato navarco per la spedizione d'Arabia, alla morte di Alessandro si ritirò nella satrapia dove attese a redigere la narrazione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] su base subregionale denunciano anche l'Anatolia ‒ dove le soluzioni architettoniche e spaziali adottate ad esempio nelle chiese della Liciae della Panfilia differiscono profondamente da quelle regioni orientali, dove nelle chiese monastiche del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , conquistò quindi l'Asia Minore, passò attraverso la Licia, la Panfilia, la Pisidia sino a giungere in Frigia, per ambito egiziano: si vede infatti su monete tracie di Lisimaco del 306 e su monete di Magnesia dello stesso re del 281; poco prima, ...
Leggi Tutto