• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Storia [153]
Biografie [94]
Arti visive [90]
Archeologia [63]
Storia antica [62]
Religioni [28]
Letteratura [23]
Storiografia [21]
Diritto [21]
Europa [15]

LICINIO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIO II (Valerius Licinianus Licinius) G. Bermond Montanari Figlio bastardo di Licinio I, che in seguito lo adottò. Fu legittimato da un rescritto di Costantino. Incerta è la data di nascita che oscilla [...] intorno al 315 d. C. Pare che nel 317 fosse nominato Cesare; nel 319 rivestì il consolato con Costantino, un secondo consolato, conferitogli nel 322 dal padre, non appare nei Fasti. Dopo la caduta del ... Leggi Tutto

Làrcio Licìnio

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore latino (sec. 1º d. C.), ricordato da Plinio il Vecchio come legatus pro praetore ad ius dicendum in Spagna; secondo Aulo Gellio, scrisse un libello Ciceromastix "sferzatore di Cicerone", in cui sosteneva che Cicerone aveva poca proprietà di linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGATUS PRO PRAETORE – PLINIO IL VECCHIO – AULO GELLIO – CICERONE – LATINO

Licìnio Ìmbrice

Enciclopedia on line

Poeta comico romano (sec. 2º a. C.), autore di una palliata, Neera, ricordata da Aulo Gellio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GELLIO – PALLIATA – NEERA

Licìnio Crasso

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a un ramo della gens Licinia: v. Crasso. ... Leggi Tutto

Calvo, Gaio Licinio

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. Roma 82 - m. 47 a. C.), figlio dell'annalista Licinio Macro, amico di Catullo; del cenacolo dei poetae novi. Compose epigrammi, epillî, fra cui il poemetto mitologico Io, epitalamî, elegie [...] in morte di Quintilia (forse sua moglie); di queste, esaltate da Catullo e poi da Quintiliano, è rimasto un sol verso: pare che iniziassero in Roma il passaggio dall'elegia di carattere narrativo a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – QUINTILIANO – ATTICISMO – EPITALAMÎ – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvo, Gaio Licinio (1)
Mostra Tutti

Lucullo, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Lucullo, Lucio Licinio Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia. Nel 66 però, a causa dell'ostilità delle sue truppe, sottoposte a ferrea disciplina, e di intrighi politici, L. fu richiamato a Roma, dove visse nel lusso e proteggendo gli artisti. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA MARSICA – TIGRANOCERTA – CALCEDONIA – MITRIDATE – CONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucullo, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

Àrchia, Aulo Licinio

Enciclopedia on line

Poeta greco, di Antiochia, vissuto in Roma dal 102 a. C.; noto per la difesa (Pro Archia) che Cicerone fece (62 a. C.) del suo diritto alla cittadinanza romana, concessagli nel 93 e poi contestatagli. Dei suoi poemi (sulla guerra cimbrica di Mario e sulla mitridatica di Lucullo) nulla ci resta; è identificabile forse con un A. che è tra i poeti dell'Antologia greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – ANTIOCHIA – CICERONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrchia, Aulo Licinio (1)
Mostra Tutti

Crasso, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico romano (140 a. C. - 91 a. C.); console nel 95 fece approvare una legge sugli alleati che contribuì a far scoppiare la rivolta contro Roma. Console nel 92 fece espellere da Roma i retori latini. Fu il più grande oratore romano prima di Cicerone, e anche dotto giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CONSOLE – RETORI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Lucio Licinio (1)
Mostra Tutti

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena) Gastone M. Bersanetti Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] prestato ascolto, questa volta obbedì, soddisfatto nella sua ambizione per il titolo di imperator ricevuto dai soldati, per il nome di Licinia che aveva dato a una città da lui fondata sulla frontiera del Ponto, e più per l'onore del trionfo che ... Leggi Tutto

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. L. n. Murena) Gastone M. Bersanetti Nacque circa il 105 a. C. dal M. sconfitto nella seconda guerra mitridatica (v. sopra). Militò in Asia dall'83 all'81, agli ordini [...] da Metello Nepote, dalle cui minacce difese anche, di persona, Catone, e legò il suo nome alla Lex Licinia Iunia sulla notificazione delle proposte di legge. Mancano notizie sulla sua vita posteriore al consolato. Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali