• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [18]
Mitologia [15]
Biografie [13]
Storia [8]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Asia [3]
Cinema [2]

Licurgo

Enciclopedia on line

(gr. Λυκοῦργος) Mitico re di Nemea, detto talvolta Lico. Ebbe con Anfitea (o Euridice) un bambino di nome Ofelte (poi detto Archemoro), che fu soffocato da un serpente (➔ Issipile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OFELTE – NEMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licurgo (1)
Mostra Tutti

Tiatira

Enciclopedia on line

(gr. τὰ Θυάτειρα) Antica città della Lidia, nella valle del Lico. Fece parte del regno di Lidia, dell’Impero persiano e di quello macedone, restò infine ai Seleucidi fino alla battaglia di Magnesia (190-89 [...] a.C.). Con la successiva pace di Apamea passò al regno di Pergamo e nel 133 ai Romani in base al testamento di Attalo III. Ebbe vita fiorente fino alle irruzioni dei Goti e poi degli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: REGNO DI PERGAMO – IMPERO PERSIANO – REGNO DI LIDIA – ATTALO III – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiatira (1)
Mostra Tutti

NEOCESAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCESAREA (turco: Niksar) Città dell'Asia Minore, sulla riva destra del Lico. È molto probabilmente l'antica Cabira (v.), che sotto Pitodoride prese il nome di Sebaste, e col nome di Neocesarea fu la [...] capitale della provincia romana del Ponto. Fu devastata da due grandi terremoti, nel 344 e nel 499. I Turchi Osmanli se ne impadronirono nel 1397. Dopo il 315, e probabilmente qualche tempo dopo il concilio ... Leggi Tutto

PALLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTE (Πάλλας, Pallas) C. Gonnelli Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene. Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] e fu ucciso dall'eroe insieme con i figli (Paus., i, 28, 10). Rappresentazioni di P. non sono frequenti. Insieme con Orneo, Lico e Niso è rappresentato su un cratere a calice a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos (Atene, Museo ... Leggi Tutto

COLOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Frigia, sulla riva sinistra del Lico. Essa fu un tempo la maggiore città della Frigia sud-occidentale, favorita dalla sua posizione sulla grande via commerciale che da Sardi per l'alta [...] valle del fiume metteva a Celene; ma quando nella stessa valle fiorì Laodicea, Colosse cominciò a declinare. Dopo aver fatto parte del regno seleucidico, in seguito alla battaglia di Magnesia venne in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – REGNO DI PERGAMO – PETERMANN – SAN PAOLO

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] avanzi dell'esercito del legato romano M. Fabio Adriano, sconfitto da Mitridate (68 a. C.), si rifugiarono a Cabira dove furono assediati, ma senza esito, dal vincitore. Pompeo le diede il nome di Diospoli; ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

Pallante

Enciclopedia on line

(gr. Πάλλας) Eroe attico, figlio minore di Pandione re di Atene, e fratello di Niso, Lico ed Egeo. Ebbe 50 figli, i Pallantidi, con i quali si oppose a Teseo, ma con essi fu da questo ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PANDIONE – ATTICO – TESEO – ATENE – NISO

Laio

Enciclopedia on line

(gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. Alla morte del padre Labdaco, divenne re con la reggenza di Lico (fratello di Nitteo, il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, L. fuggì presso Pelope [...] nel Peloponneso. Innamoratosi di Crisippo, il giovane figlio di Pelope, lo rapì, attirando sui Labdacidi la maledizione del padre. Morti gli usurpatori, L. tornò a Tebe dove, secondo la versione più comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – GIOCASTA – CITERONE – ANFIONE – LABDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laio (1)
Mostra Tutti

Egeo

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò [...] con i fratelli la regione e nella spartizione gli toccò Atene. Ebbe per mogli prima Meta, poi Calciope, ma senza figli, finché andato da Pitteo re di Trezene per farsi spiegare un oracolo di Delfi, giacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – PANDIONE – TREZENE – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egeo (1)
Mostra Tutti

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis) Pietro Romanelli Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] per una sorgente di acqua calda, ricca di calcare e di acido carbonico, che sgorgava da una grotta e scendeva in cascate lungo il pendio del monte. L'esalazione dell'acido rendeva irrespirabile l'aria ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – SETTIMIO SEVERO – ACIDO CARBONICO – ASIA MINORE – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lico-
lico- [dal gr. λύκος «lupo»; lat. scient. lyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «lupo».
alcolicità
alcolicita alcolicità (meno com. alcoolicità) s. f. [der. di alco(o)lico]. – Gradazione alcolica di un liquido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali