• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [18]
Mitologia [15]
Biografie [13]
Storia [8]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Asia [3]
Cinema [2]

ERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Asia Minore, ora Gedis-Çayi; sorge dai monti di Dindimo di Frigia, a 15 km. dall'attuale città di Gedis. Ha prima direzione S. e SO., poi volge a NO. e sfocia a nord del golfo di Smirne. Nel [...] del corso a evitare che i detriti interrassero il porto di Smirne. I più importanti affluenti erano, a destra, il Crio, l'Illo e il Lico, a sinistra, il Cogamo, il Pattolo e l'Acheloo. L'immagine del fiume appare in monete di Saita, Magnesia e Temno. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIA – ACHELOO – PATTOLO – SMIRNE

ROBERT, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERT, Louis Luigi Moretti (App. II, II, p. 725) Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985. La sua attività, sino alla morte, [...] al 1984), ma ha pubblicato personalmente, oltre a numerosi articoli e memorie (su iscrizioni di Afrodisiade, Efeso, Laodicea al Lico, Sardi, Side, ecc.), opere fondamentali tra cui La Carie (Le plateau de Tabai et ses environs, 1954; Fouilles d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT, Louis (2)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Nicola Parise Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] con monsignor G. G. Ciampini, fondatore nel 1677 dell'Accademia fisico-matematica. Accolto quindi in Arcadia con il nome di Lico Mantineo (1690), il B. si distingueva per la partecipazione attiva ai lavori dell'accademia e forniva a G. M. Crescimbeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA – ACTA ERUDITORUM – LINGUA ETRUSCA

Frigia

Enciclopedia on line

(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] Asia. Diocleziano ne fece una provincia a sé, poi divisa in due parti, Phrygia Pacatiana (a sud, con capitale Laodicea al Lico) e Phrygia Salutaris (a nord, con capitale Sinnada), rette da un praeses. Fu la prima regione dell’Asia Minore a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigia (4)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] la più importante delle arterie è quella che da Efeso seguiva le valli prima del Meandro per Magnesia e Tralle, poi del Lico per Laodicea, e, volgendosi quindi verso NE., si spingeva sino ai confini della Frigia, a Nacolea e Dorileo, con un tratto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

EUMENE I re di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] e sin presso Tiatira. Per difendere i nuovi possedimenti Eumene fondò le fortezze di Fileteria all'Ida e di Attalia al Lico; poco dopo ebbe da fronteggiare una rivolta delle milizie raccolte in queste due colonie, come è dimostrato da un'interessante ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – REGNO DI PERGAMO – SELEUCIDI – ANTIOCO I – ATTALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE I re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

CALLIROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] ; e una seconda C., figlia dello Scamandro e madre di Cleopatra, Ilo, Assaraco e Ganimede. Sulle leggende tarde di una C. figlia di Lico re di Libia, e di una C. di Calidone e dell'amore di Coreso per lei, v. rispettivamente Plut., Vitae, 23 e Paus ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PISISTRATO – ACARNANIA – SCAMANDRO – CLEOPATRA

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Astragalus, Salvia ecc. Storia La regione del P. divenne regno autonomo durante le lotte dei diadochi. Inizialmente ristretto alle valli del Lico e dell’Iris con l’adiacente zona montuosa, il regno si estese poi arrivando a comprendere (1° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

CAMPIGLIA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Maddalena Claudio Mutini Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] l'egloga Calisa, stampata a Vice nel 1589. Due pastori, Edreo e Clori, celebrano in un canto epitalamico le nozze di Lico, figlio di Calisa, con Bice. L'occasione nuziale del canto e la sua destinazione permettono per questo componimento di scoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BALDI – TORQUATO TASSO – CURZIO GONZAGA – ANNUNCIAZIONE – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIGLIA, Maddalena (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ai pressi di Tiatira. A difesa dei nuovi possedimenti Eumene fondò le fortezze di Fileteria all'Ida e di Attalia al Lico; ma la conseguenza più notevole della vittoria di Sardi fu che il principato pergameno uscì da ogni dipendenza, sia pure soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lico-
lico- [dal gr. λύκος «lupo»; lat. scient. lyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «lupo».
alcolicità
alcolicita alcolicità (meno com. alcoolicità) s. f. [der. di alco(o)lico]. – Gradazione alcolica di un liquido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali