CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] obscuritatis" (come egli lo definisce), il C. nella prefazione cita come fonti, di cui si è valso, Apollodoro, Licofrone, Pausania, Strabone, Apollonio e il suo scoliaste. Il C. riuscì spesso a superare la barriera costituita dall'esegesi medievale ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] secchi che è un concetto poetabile? Una rapida occhiata alla storia della poesia mi convince che purtroppo dal tempo di Pindaro, di Licofrone, di Orazio lirico giù giù fino a Chaucer e a Foscolo e appunto a d'Annunzio, l'idea dell'eleganza poetica è ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] : a essi compete veramente tal nome, gli altri o sono eristi come Eutidemo e Dionisodoro o retori come Polo, Antifonte, Licofrone, Protarco e l'incerto Callicle. Oratori tutti, i sofisti cominciarono a trattare i problemi più per gusto di provare in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ", dei quali è generalmente più nota l'indicazione collettiva che il nome dei singoli (Sositeo, Sosifane, Filisco, Licofrone di Calcide, Alessandro Etolo, ecc.). È impossibile dai frammenti insignificantissimi che ci rimangono giudicare del valore di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra i canali sono di 210 m, mentre nell'espansione successiva al di là del Basento fino al Cavone (l'Acalandro di Licofrone) l'intervallo è di 240 m, segno di una maggiore possibilità di terra e compenso alla maggior distanza dall'abitato. Ai lati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] leggendarî fondatori, o di persone connesse con la loro leggenda). In base ad un'altra spiegazione (che vediamo già in Licofrone, Alex., 1232 s.), che collegava R. col greco ῥωμη (= forza), si formò la leggenda di una primitiva città detta dagli ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] molti altri codici, come quelli contenenti Luciano, Aristofane, una silloge di poeti (Luciano, Esiodo, Pindaro, Euripide, Licofrone), Omero, Tucidide, Senofonte, Gemisto Pletone, e probabilmente altri di cui non si è ancora trovata notizia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che costeggiavano questa parte del litorale libico, probabilmente da identificare con le αὶ τε Ταυχείϱων πέλαϚ μύϱμηϰεϚ, di cui parla Licofrone (877 f). Presso gli scrittori più antichi la città è ricordata anche con il nome di Taucheira o Teucheira ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] imponente serie di monumenti dedicati al mito di Ulisse viene connesso con la commissione, ugualmente pergamena, dell’Alexandra di Licofrone con implicazioni allegoriche di significato politico. Nell'arco di un secolo, tra i Grandi e i Piccoli Galati ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ricercatezza dei mezzi espressivi, fondati sull'esagerazione dello stile classico arcaico. Principali campioni per questo rispetto sono Licofrone di Calcide (fiorito verso il 270) ed Euforione, pure di Calcide (di pochi decennî posteriore): il primo ...
Leggi Tutto