• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [18]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Letteratura [14]
Storia [11]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [3]
Africa [3]
Tempo libero [3]

Ciàceri, Emanuele

Enciclopedia on line

Studioso italiano di storia romana e italica (Modica 1869 - ivi 1944), prof. nelle univ. di Padova (1912) e di Napoli (1920-40); socio corrispondente dei Lincei (1922). Opere più notevoli: La Alessandra [...] di Licofrone (1901); Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia (1911); Storia della Magna Grecia (3 voll., 1924-1932); Le origini di Roma (1937); Cicerone e i suoi tempi (2 voll., 1926-30; 2a ed., 1939-40); Tacito (1940); Tiberio (1942; 2a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – MAGNA GRECIA – CICERONE – SICILIA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàceri, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Dosìada

Enciclopedia on line

Poeta greco dell'isola di Coo (forse del 2º sec. a. C), scrisse l'Altare (Bωμός), carme figurato sul tipo della Zampogna che va sotto il nome di Teocrito e che è probabilmente posteriore all'Alessandra [...] di Licofrone. Da alcuni è identificato con lo storico Dosiade di Creta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRITO – ZAMPOGNA – CRETA – COO

AGROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGROPOLI E. Greco Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] ) e propone di identificare A. come sede del Santuario di Posidone che a Posidonia, come ci informa lo scoliaste di Licofrone, aveva l’epiclesi di Enipeus di derivazione milesia. È ovvio ipotizzare la mediazione di Sibari, da cui provenivano і coloni ... Leggi Tutto

anagramma

Enciclopedia on line

Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne [...] attribuisce la paternità a Licofrone il tragico. La Bibbia ne offre molti esempî. Fu molto in voga in Francia nei sec. 15° e 16°. In Italia letterati e artisti di ogni tempo assunsero spesso come pseudonimo l'a. del loro nome (per es.: Salustri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOCO ENIGMISTICO – LUIGI FEDERZONI – LICOFRONE – TRILUSSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagramma (1)
Mostra Tutti

Diodòro di Tarso

Enciclopedia on line

Lessicografo greco (1º sec. a. C.) della scuola di Aristofane di Bisanzio. Si occupò di esegesi omerica ed è ricordato come interprete di Pindaro. Secondo alcuni sarebbe da identificarsi con un D. che [...] compose un'opera sulle Glosse italiche e polemizzò con Licofrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LESSICOGRAFO – LICOFRONE – PINDARO – ESEGESI

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] per due volte nella forma Πόλαι, in Licofrone (Alexandra, v. 1021) e in Callimaco (presso Strab., i, 46, indi v, i, 9 C. 215 = R. Pfeiffer, Callimachus, i, 1949, frg. i) come fondazione dei Colchi inseguenti Giasone e Medea (cfr. anche Mela, ii, 57; ... Leggi Tutto

Pleiade

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάς) Nome con cui i grammatici greci tardi indicarono un gruppo di 7 poeti tragici del tempo di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) che per l’arte tragica risplendevano come la costellazione delle [...] 7 Pleiadi: Alessandro Etolo, Omero di Bisanzio, Filico di Corcira, Licofrone di Calcide, Sositeo di Alessandria Troade, Eantide, Sosifane di Siracusa. Spesso ai due ultimi furono sostituiti i nomi di poeti più tardi, Dionisiade di Mallo (o di Tarso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – LICOFRONE DI CALCIDE – SOSIFANE DI SIRACUSA – TOLOMEO II FILADELFO – FILICO DI CORCIRA

ISMENIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENIAS R. Pincelli (᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] , figlio di Licurgo oratore, mentre trasferiva le insegne del sacerdozio di Posidone, cioè il tridente, al fratello Licofrone. Dovevano apparire nel quadro anche antenati della famiglia illustrandone la mitica origine, ma, ad eccezione di Eretteo ... Leggi Tutto

Lico di Reggio

Enciclopedia on line

Storico greco (attivo tra la fine del 4º e gli inizî del 3º sec. a. C.), autore di alcune opere, di cui possediamo frammenti, sulla Libia, sulla Sicilia, sulle imprese di Alessandro d'Epiro in Italia. [...] Fu avversario di Demetrio Falereo, forse durante la sua permanenza in Egitto. L. fu tra le fonti principali di Timeo e di Licofrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO FALEREO – LICOFRONE – SICILIA – EGITTO

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO Umberto Mancuso . Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] contemporanei che attinsero a L. dobbiamo aggiungere lo storico Antigono Caristio, della stessa patria e scuola di Licofrone, e - per attestazione di Antigono - il più grande poeta alessandrino, Callimaco. Le opere storico-geografiche, tutte perdute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali