Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] si dovrebbe vedere l’Athena Iliàs ricordata da Strabone (VI, 1,14), e il santuario sarebbe quello di Atena ricordato da Licofrone (Alex., 1261-62); i due passi potrebbero tuttavia alludere piuttosto al Palladio, conservato nel Tempio dei Penati a L ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] chiedergli notizie sulla recente versione inglese dell’Alessandra (o Cassandra), il poema del poeta greco del IV-III secolo a.C. Licofrone, tradotto da J. Potter (Oxford 1697 e 1702). Del poema il M. fece una traduzione in versi italiani corredata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] poeti tragici, collettivamente noti come la “Pleiade”, dei quali peraltro non resta quasi niente. Ad uno di essi, Licofrone di Calcide, è tradizionalmente attribuito (anche se sono numerosi i dissensi tra gli studiosi moderni) un lungo monologo in ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] dagli Etruschi. In Etruria, secondo alcuni moderni che si fondano sull'interpretazione di un luogo oscurissimo dell'Alessandra di Licofrone (v. 806), U. sarebbe stato identificato con un eroe indigeno Nanas o Nanos. Altri ha voluto ricavare da una ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] la civiltà della Grecia: «la prima eredità della Magna Grecia è nella Grecia stessa, da Archiloco a Teocrito, Callimaco e Licofrone» (I Greci primi eredi della Magna Grecia, Napoli 1997, p. 24). È la riflessione sottesa ai saggi dedicati alla ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] nel puro e unico ente, in cui l'ἐστίν dissolveva in sé ogni molteplicità di determinazioni. Così un sofista, Licofrone, per scansare queste difficoltà esiziali per ogni sorta di giudizio, di definizione, di argomentazione, evitava addirittura di fare ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] in modo da formare più parole di senso compiuto. L'anagramma è stato ideato, circa 2.300 anni fa, dal poeta greco Licofrone da Calcide, che si divertì a ricavare dal nome del suo re, Ptolemaios, l'attributo adulatorio Apo melitos ("fatto di miele ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] Occidente alla nave Argo la rotta che poi sarebbe stata di Ulisse.
Altri motivi d'ispirazione si devono al rodio Licofrone, la cui opera Alessandra, concepita intorno al 196, influisce anche a Pergamo sulla genesi del Grande Altare, contemporaneo ai ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] scoli D per l'Iliade e degli scoli V per l'Odissea). La presenza degli scoli di Giovanni Tzetze all'Alessandra di Licofrone riconduce invece alla cultura bizantina dell'Italia meridionale, dove questo autore era letto già a partire dal XII secolo. Il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Basi di Colonne dedicato a Demetra.
Il santuario di Poseidon Enipeus, noto da un passo dell’Alessandra di Licofrone, doveva sorgere sul promontorio di Agropoli, dove sono state rinvenute terrecotte architettoniche attribuite a un tempio arcaico ...
Leggi Tutto