Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] conquista turca.
Attorno alla Biblioteca e al Museo fiorirono gli studi di filologia e critica (Aristarco, Callimaco, Licofrone), di scienze fisico-matematiche (Euclide, Eratostene, Tolomeo, Erone), di filosofia e di medicina. In questi ultimi due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra i canali sono di 210 m, mentre nell'espansione successiva al di là del Basento fino al Cavone (l'Acalandro di Licofrone) l'intervallo è di 240 m, segno di una maggiore possibilità di terra e compenso alla maggior distanza dall'abitato. Ai lati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che costeggiavano questa parte del litorale libico, probabilmente da identificare con le αὶ τε Ταυχείϱων πέλαϚ μύϱμηϰεϚ, di cui parla Licofrone (877 f). Presso gli scrittori più antichi la città è ricordata anche con il nome di Taucheira o Teucheira ...
Leggi Tutto