• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Archeologia [76]
Arti visive [72]
Biografie [40]
Storia [34]
Letteratura [26]
Europa [13]
Diritto [9]
Mitologia [8]
Storia antica [7]
Scienze politiche [5]

BLASS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel [...] oratori attici: Iperide (1869, 3ª ed. 1894), Antifonte (1871), Dinarco (1871), Andocide (1871, 2ª ed. 1880), Eschine (1896), Licurgo (1899); inoltre l'aristotelica Repubblica degli Ateniesi (1892, 4ª ed. 1904) e Bacchilide (1898, 3ª ed. 1904). Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – NUOVO TESTAMENTO – ARISTOTELICA – BACCHILIDE – KÖNIGSBERG

DRACONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando [...] col serpente sacro ad Atena, al quale sarebbe stato attribuito l'antichissimo codice di Atene (Beloch), così come a Zaleuco e a Licurgo, che sembra non fossero se non antiche divinità, si attribuivano i codici di Locri e di Sparta. Ma l'ipotesi, per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI – TIMOCRATICA – ARISTOTELE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACONE (2)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] di un avventuriero etolico, nonché degli Elei comandati da un generale anch'esso etolico, e finalmente degli Spartani col nuovo re Licurgo. Il passaggio di Filippo nel Peloponneso avvenne di fatto nell'inverno sul 218: ma per altra via. Richiamato in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] , facendo costruire in muratura e con marmi le varie parti di esso e però principalmente la palestra, fu l'oratore Licurgo coi lavori da lui fatti eseguire nell'antico Liceo. Quale dovesse essere il tipo idealmente perfetto di una palestra in questa ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti

Romolo e i re di Roma

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Romolo e i re di Roma Mario Reale Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] complesse. Agide e Cleomene volevano riportare gli Spartani, quando la città sembrava loro indebolita, «intra quelli termini che le leggi di Licurgo gli avevano rinchiusi» (I ix 15 e segg.). La domanda è se, nella logica di M., fosse possibile, in un ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – AB URBE CONDITA LIBRI – TARQUINIO SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo e i re di Roma (4)
Mostra Tutti

La vecchia Grecia in un nuovo mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vecchia Grecia in un nuovo mondo Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] IV e, soprattutto, Cleomene III, nella seconda metà del III secolo a.C., prendono esplicita ispirazione dal mitico legislatore Licurgo, intendendo la rivoluzione che hanno progettato – e che Cleomene, almeno in parte, realizza con successo – come un ... Leggi Tutto

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] all'oggettività dello storico. La Costituzione degli Spartani (Λακεδαιμονίων πολιτεία) è l'esaltazione della legislazione di Licurgo assunta come paradigma d'ogni buona costituzione. Le opere cosiddette socratiche, l'Apologia di Socrate (᾿Απολογία ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti

TIRTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus) Augusto Mancini Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso. Nome e patria. - Una seducente congettura [...] intento interpretati arbitrariamente al pari dei passi relativi a T. di Platone, di Aristotele (Pol., p. 1306 D.) e di Licurgo (In Leocr., 106). L'esame obiettivo dei frammenti dell'Eunomia che rappresentano la fonte più antica e genuina per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRTEO (1)
Mostra Tutti

Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] causa imperiale nelle Fiandre. La sua abile e tenace politica si accompagnò a una intensa attività nel ducato, sia nel dare buoni ordinamenti civili, onde il nome di Licurgo parmense, sia nelle costruzioni grandiose, tra cui l'acquedotto farnesiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FILIPPO II – GIULIO III – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion Francesco Lemmi Rivoluzionario francese, nato il 25 agosto 1767 a Decize (Nivernais), morto il 29 luglio 1794. Fece i primi studî a Soissons e poi intraprese, ma non compì, [...] tutti i provvedimenti che miravano a concentrare i poteri e a distruggere i partiti. Le sue idee politiche alla Licurgo espose allora nei Fragments d'institutions républicaines (Parigi 1800) e fece in parte accettare nella costituzione del 1793. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali