• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Archeologia [76]
Arti visive [72]
Biografie [40]
Storia [34]
Letteratura [26]
Europa [13]
Diritto [9]
Mitologia [8]
Storia antica [7]
Scienze politiche [5]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] (12,5 x 4,5 m). Di fatto accanto a una forte centralizzazione politica organizzata secondo il rigido nomos di Licurgo, la necessità di controllo da parte degli Spartiati sugli Iloti e sui Perieci probabilmente ha contribuito a ritardare il sinecismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I culti degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] , a cura di B.M. Palumbo Stracca, Milano, BUR, 1993 Beneficiano di tributi eroici anche legislatori illustri, come Licurgo, fondatore della costituzione di Sparta, o figure storiche eroizzate per i servizi resi alla patria, come il generale e uomo ... Leggi Tutto

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] , dedicato a Dioniso Eleuterio, si colloca negli anni tra il 338 e il 336 a.C., dietro iniziativa dell’arconte Licurgo, anche se il progetto aveva iniziato a prendere forma probabilmente già nell’età di Pericle: la struttura, della capacità di ... Leggi Tutto

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] della dea nutrice di leoni… se imita l’acqua, canterò Dioniso che s’immerge nel profondo del mare davanti all’assalto di Licurgo; se mormora come un albero scosso dal vento, ricorderò Icario e la danza dei suoi piedi che a gara premono i grappoli ... Leggi Tutto

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] pisani, scandita in cinque ampi capitoli stesi a partire dal febbraio 1902; la seconda è costituita da due novelle, Il signor Licurgo e Caccia al vento (già pubblicate sul Marzocco nel dicembre 1903 e nel maggio 1909); la terza comprende tre testi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di vetri dorati dalle catacombe romane; un recente acquisto è la famosa coppa vitrea tardo-romana con scene del mito di Licurgo (v.). 2. Victoria and Albert Museum. - Fondato nel 1852 fu ordinato negli attuali locali nel 1857. Esso conserva il suo ... Leggi Tutto

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] dei Concordi di Rovigo - che illustrano exempla virtutis della storia greca e romana: le morti eroiche di Temistocle, Licurgo, Marco Curzio e Orazio Coclite - delle copie che il G. avrebbe derivato dalle pitture del salone della villa Giovanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] di Atene ha il diritto della città dorica di Sparta. La paternità di tutte le leggi spartane è ascritta a Licurgo, legislatore a cui la tradizione attribuisce tratti ampiamente leggendari. La costituzione di cui si dice essere stato autore ci è ... Leggi Tutto

bene e male

Enciclopedia machiavelliana (2014)

bene e male Gian Mario Anselmi Concetti fondamentali nella speculazione machiavelliana, si pongono al centro dello studio condotto da M. sulla natura dell’uomo e sull’origine dei suoi comportamenti, [...] sovente a dirimere le situazioni più ostiche e difficili. Nella Mandragola senza l’astuzia volpina di fra Timoteo e del laico Licurgo l’amore di Callimaco per Lucrezia non andrebbe a buon fine. E così, per esempio, quando, nelle battute finali del ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – EUROPA MODERNA – CESARE BORGIA

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] la corona che lo consacra come dio, nell’abside di sinistra. Altrettanto inesorabile appare la vendetta di Dioniso nei confronti di Licurgo che, per aver cercato di colpire la ninfa Ambrosia, vede i suoi arti mutarsi in tralci di vite nell’abside ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali