Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] ragioni evidenti da poterli persuadere a altrui. Però gli uomini savi, che vogliono tôrre questa difficultà, ricorrono a Dio. Così fece Licurgo, così Solone, così molti altri che hanno avuto il medesimo fine di loro (Discorsi I xi 11-13).
Così fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] Ad Atene, sorprendentemente, viene concesso di mantenere il suo assetto democratico; la città conoscerà anzi, sotto la guida di Licurgo, ottimo amministratore delle finanze della città, uno dei periodi più positivi della sua storia recente.
La morte ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in calcare che sostiene la scena marmorea del sec. IV 330 a. C. circa) elevata sotto l'amministrazione di Licurgo. L'edifizio scenico marmoreo mantiene la stessa pianta di quello in breccia. Del koilon originario poco sappiamo: esso doveva in ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] dell'uguaglianza (ἰσότης) come condizione di solidarietà; onde i periodici tentativi di ripristinarla con leggi agrarie (Licurgo, Agide, Cleomene, ecc.) quando il progressivo accentuarsi di disuguaglianze abbia reso acuto il conflitto fra poveri ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] incominciare col far piazza pulita e gettare via tutti i vecchi materiali per poi costruire un buon edificio, come fece Licurgo a Sparta" (p. 149).La concezione rousseauiana della società civile e dei suoi rapporti con la società politica costituisce ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fondamentale nel discorso favorevole alle ratifiche costituzionali del 1797, presentate come un atto di omaggio al nuovo Licurgo transalpino, mentre nel 1798 un riconoscimento simile è riservato a Brune, suo fedelissimo imitatore e futuro maresciallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] da sileno di Socrate, riservando la bellezza alla sua anima; il ritratto dello scultore Lisippo di Sicione, voluto da Licurgo in omaggio retrospettivo a Socrate, è invece all’origine dell’opposta tradizione che ne enfatizza i tratti ideali. Silenico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] riflessione e dell’analisi che il politico svolge. Anche se non ha la stessa libertà incondizionata con cui aveva operato Licurgo per dare a Sparta buoni ordini, il politico avveduto ha nondimeno la responsabilità di pensare a soluzioni possibili e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] . è stata inoltre, secondo la tradizione, l’occasione per la promulgazione della tregua sacra tra il re dell’Elide Ifitos e Licurgo di Sparta, che si impose come legge sacra, così come l’intero stato dell’Elide fu considerato sacro.
La fine dell’VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] le capacità oratorie, né tantomeno la bellezza e la ricchezza. Se dobbiamo credere a quanto riferisce l’oratore ateniese Licurgo, e cioè che gli Spartani sono obbligati per legge ad ascoltare la recitazione delle elegie di Tirteo prima di affrontare ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C
dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...