• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [18]
Ingegneria [6]
Meteorologia [5]
Temi generali [5]
Ottica [5]
Archeologia [4]
Geofisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Elettronica [3]
Ecologia [2]

lidar

Enciclopedia on line

Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] nubi, degli aerosol, dello smog ecc.), in oceanografia e (soprattutto come telemetro) in geodesia. Lo schema di un lidar è illustrato in fig.: un laser illumina il bersaglio che, attraverso vari meccanismi di interazione fra radiazione e materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIA RAMAN – COORDINATE POLARI – LUNGHEZZA D’ONDA – TELERILEVAMENTO – RETRODIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lidar (2)
Mostra Tutti

DIAL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DIAL DIAL 〈di-ai-éi-èl o, all'it. dìal〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Differential Absorption Lidar "lidar ad assorbimento differenziale" per indicare un tipo di lidar: v. lidar: III 411 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ladar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ladar ladar 〈léidar o, all'it., ladar〉 [s.ingl. Comp. di la(ser) e (ra)dar, usato in it. come s.m.] [OTT] Denomin. proposta per il radar ottico a laser, peraltro con scarsa fortuna rispetto a quella, [...] assai più usata, di lidar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

nefoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefoscopia nefoscopìa [Comp. di nefo- e -scopia] [GFS] Metodo, detto anche nefelometria, per misurare intensità e direzione del vento in quota a partire dall'osservazione del movimento delle nubi, fatta [...] nel passato con vari metodi ottici e oggi anche con radar e lidar; il metodo, di per sé intuitivo, presuppone la conoscenza della quota della nube osservata, la quale può essere stimata in base al tipo di nube oppure misurata anch'essa, per il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

telerilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telerilevamento telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] e includono la fotografia, l'aerofotografia, il rilevamento mediante radar a microonde, radar acustici (sodar) e ottici (lidar) e qualsiasi osservazione nel campo dell'astronomia, per non parlare di osservazioni comunissime e antiche, come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti

retroriflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retroriflettore retroriflettóre [agg. e s. (f. -trice) Comp. di retro- e riflettore "che riflette all'indietro"] [EMG] [OTT] Dispositivo che, ricevendo un fascio di radiazione ottica (luminosa, radar, [...] per segnali radar, posti sul punto di cui si vuole determinare la distanza, sono usati nella distanziometria radar e lidar per rinviare con grande efficienza i segnali radar all'antenna esplorante, come pure sono usati come una sorta di risponditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

Fiòcco, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), [...] settori della fisica terrestre, in particolare in fisica dell'atmosfera, sviluppando nuove tecniche di misura come l'uso del lidar nello studio dell'atmosfera (in collaborazione con L. Smullin). Ha condotto una serie di campagne di misura nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH INSTITUTE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – CHELMSFORD – FRASCATI – FIRENZE

localizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzazione localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] spazio sfruttandone certe caratteristiche fisiche, per es. il potere riflettente per gli ultrasuoni con un ecogoniometro o per la luce con un lidar o per onde radio con un radar. I dispositivi usati per la l. nei signif. (b) e (c) si chiamano generic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] , installato a terra, in contrapposizione a r. aeronautico e navale; esistono poi apparecchi, detti r. ottici, o lidar (➔), basati sullo stesso principio ma utilizzanti fasci ottici anziché fasci di microonde. Cenni storici Il primo brevetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

localizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzatore localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] L. ottico: dispositivo, analogo al radar, per localizzare un oggetto mediante un fascio di luce; lo stesso che lidar. ◆ [ELT] L. radio, o radioelettrico: (a) radioricevitore per localizzare sorgenti radio, sinon. di radiogoniometro per stazioni radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
lìdar
lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali