• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [121]
Archeologia [117]
Arti visive [105]
Storia [78]
Letteratura [36]
Geografia [27]
Musica [27]
Asia [20]
Religioni [17]
Lingua [16]

TMOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TMOLOS (Τμῶλος) C. Saletti Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] del monte, barbato e coronato. La città fu distrutta nel terremoto del 17 d. C., ebbe poi il nome di Aureliopolis in onore di Marco Aurelio. Per ringraziamento degli aiuti ottenuti dopo la catastrofe del ... Leggi Tutto

Xanto di Sardi

Dizionario di Storia (2011)

Xanto di Sardi Storico (sec. 5° a.C.). Originario della Lidia, ne scrisse la cronaca dalle origini alla sottomissione a Ciro (546 a.C.), in lingua greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARO d'Asia

Enciclopedia Italiana (1931)

Località litoranea della Lidia (Ionia), presso Colofone ad mare, o Notion, porto della più antica Colofone, nel Sinus Caystrius, a nord-ovest di Efeso e della foce del Caistro. La fama di Claro era unicamente [...] dovuta a un tempio e oracolo abbastanza antico di Apollo detto Apollo Clario, il cui culto si diffuse in tutto il mondo romano. Si trovano rovine di Claro presso il forte di Gir-Urkieni, con una grotta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDE – COLOFONE – CAISTRO – PARIGI – EFESO

TRALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles) Roberto Paribeni Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] sua posizione in bella collina nella valle del Meandro in fertilissimo luogo e presso importanti nodi stradali, godette lunga e sicura floridezza. Per qualche tempo pare abbia assunto il nome di Seleucia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRALLE (1)
Mostra Tutti

HIEROKAISAREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIEROKAISAREIA (῾Ιεροκαισάρεια, Hierocaesarea) G. Scichilone Personificazione della omonima città della Lidia. Appare soltanto (iscrizione) nella celebre base di Pozzuoli, conservata nel Museo Nazionale [...] di Napoli. Nel monumento, base di una statua di Tiberio votata da dodici città asiatiche restaurate dopo i terremoti del 17, 23 e 29 d. C., H. è rappresentata come una amazzone turrita, vestita di corto ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 11

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] a Chio è a noi nota solo attraverso gli appunti del Muratori; la base doveva recare le statue-ritratto di due coniugi, come si apprende dalla dedica da parte della moglie. Si pensa concordemente ad una ... Leggi Tutto

Lido

Enciclopedia on line

Lido Ceramografo attico (metà sec. 6º a. C.), forse schiavo oriundo della Lidia; dipingeva a figure nere. Firma due vasi frammentarî, uno con gigantomachia, uno con Iliuperside, intorno ai quali è stata raggruppata [...] stilisticamente un'altra serie di vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICO

Tmolo

Enciclopedia on line

(gr. Τμῶλος) Nome antico del sistema montuoso a S di Sardi (Lidia), ora detto Bozdoğan. Nei pressi del T. sorgeva una città omonima, distrutta da un terremoto nel 17 d.C. e riedificata con l’aiuto dell’imperatore [...] Tiberio; più tardi si chiamò Aureliopoli in onore di Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARCO AURELIO – CITTÀ OMONIMA – TIBERIO

ÖDEMIÒ

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖDEMIÒ (A. T., 90) Claudia MERLO Ò Città della Turchia, nella Lidia, vilâyet di Smirne, situata a 123 m. s. m. sul lato destro della valle del Küçük Menderes Çayi, in una conca circondata da un anfiteatro [...] di monti, da cui scendono al Menderes varî torrenti. Presso la città, che conta 16.682 ab., vi sono giacimenti di antimonio, rame, mercurio e si produce tabacco. È raggiunta da un tronco ferroviario, che ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120) R. Meriç Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] . Dopo i seri danni che subì a seguito dello spaventoso terremoto del 17 d.C., Ph., come altre città lidie, si rivolse per aiuti all'imperatore Tiberio; rappresentata come sacerdotessa, essa compare sulla base di Pozzuoli, al Museo Nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
lìdar
lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali