• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [121]
Archeologia [117]
Arti visive [105]
Storia [78]
Letteratura [36]
Geografia [27]
Musica [27]
Asia [20]
Religioni [17]
Lingua [16]

FITTING, Heinrich Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

FITTING, Heinrich Hermann Lidia De Novellis Giurista, nato a Mauchenheim il 27 agosto 1831, morto a Halle il 3 dicembre 1918. Dal 1856 fu professore di diritto romano e di diritto processuale a Heidelberg, [...] dal 1857 a Basilea e dal 1862 al 1902 a Halle. Studioso del diritto romano e della sua storia, compose numerose opere tra cui vanno ricordate: Ueber den Begriff der Rückziehung, Erlangen 1856; Die Natur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITTING, Heinrich Hermann (1)
Mostra Tutti

FAUCHILLE, Paul-Auguste-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista francese nato a Loos (Lille) l'11 febbraio 1858, morto a Fontenay-aux-Roses il 9 febbraio 1926. Fu professore alla facoltà di diritto dell'università di Parigi e membro dell'Istituto di diritto internazionale. Fondò l'Institut des hautes études internationales e con A. Pillet, la Revue genérale de droit international public e divenne redattore capo del Recueil de Jurisprudence genérale Dalloz. Pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARIGI

FERRETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e diplomatico, nato a Castelfranco di Sotto (S. Miniato) il 14 novembre del 1489, morto ad Avignone nel 1552. Dopo aver compiuto gli studî di diritto civile e di diritto canonico a Pisa e a Siena, mutò in Emilio il suo nome e venne a Roma, dove fu segretario del cardinale Salviati e poi di Leone X. Lasciò dopo qualche anno tale carica per passare al servizio del marchese di Monferrato; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CASTELFRANCO DI SOTTO – PARLAMENTO DI PARIGI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE

ANDREWS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Chimico-fisico inglese. Nato e morto a Belfast (19 dicembre 1813-26 novembre 1885). Dopo aver frequentato l'Accademia di Belfast andò, nel 1828, a Glasgow a studiare chimica sotto la guida del prof. Thomas Thomson. Fu poi a Dublino e a Edimburgo a completare i suoi studî. Nel 1845 fu designato vice-presidente e contemporaneamente professore di chimica nel Oueen's College di nuova fondazione a Belfast. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – THOMAS THOMSON – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWS, Thomas (2)
Mostra Tutti

BALARD, Antoine-Jérôme

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Montpellier nel 1802, morto a Parigi nell'aprile 1876. Nel 1826 scoprì il bromo isolandolo dalle acque del mare. Egli fece su questo nuovo corpo (riconosciuto più tardi come elemento dal Liebig) uno studio accuratissimo, mettendone in luce tutte le proprietà chimiche che riconobbe simili a quelle del cloro e dello iodio già precedentemente scoperti. Chiamato a Parigi, nel 1840, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLEGIO DI FRANCIA – MONTPELLIER – SORBONA – THÉNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALARD, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti

BAUME, Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese, nato il 26 febbraio 1728 a Senlis, morto a Parigi il 15 ottobre 1804. Fu farmacista a Parigi e professore di farmacia nel Collège de Pharmacie. Numerosi lavori che egli scrisse sulla cristallizzazione dei sali, sui fenomeni di congelamento e di fermentazione, sulle combinazioni e preparazioni dei corpi grassi, sull'acido borico, sullo zolfo, sull'oppio, ecc., gli aprirono le porte ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – TEORIA DEL FLOGISTO – ACIDO BORICO – PORCELLANA – SALNITRO

ABEL, Sir Frederick Augustus

Enciclopedia Italiana (1929)

Chimico inglese, nato a Londra il 17 luglio 1827, morto nel settembre 1902. Iniziò i suoi studî di chimica nel Royal College of Chemistry sotto la guida di A.W. Hofmann, che lo nominò poi suo assistente. In seguito successe a Faraday nell'insegnamento della chimica nella reale accademia militare inglese, dove rimase fino al 1854, anno in cui fu nominato chimico del ministero della guerra. Nel 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – PETROLIO – CORDITE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Sir Frederick Augustus (1)
Mostra Tutti

BERTAGNINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico italiano, nato a Montignoso (Massa Carrara) nell'agosto 1827, morto a Viareggio nel dicembre 1857. Fu allievo e assistente del Piria e gli successe nella cattedra di chimica a Pisa nel 1856. Dei suoi lavori, non numerosi a causa della morte precoce, si devono ricordare gli studî che riguardano le trasformazioni di alcuni acidi aromatici (nitrobenzoico, canforico, anisico e salicilico) nell'organismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CINNAMICO – MASSA CARRARA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

TENAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENAGLIA Manlio ORERZINER Lidia MORELLI Lucia MORPURGO . Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro. Nella tenaglia [...] si distinguono la bocca e le braccia; la maggior lunghezza delle braccia permette di stringere il pezzo afferrato dalla bocca con una forza più grande di quella che potrebbe essere esercitata direttamente ... Leggi Tutto

BAEYER, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla fisica matematica, che abbandonò però ben presto per darsi completamente allo studio della chimica, nel quale fu allievo del Bunsen e del Kekulé. Libero docente nel 1860 nell'università di Berlino, ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – CHIMICA ORGANICA – OTTO FISCHER – ACIDO URICO – ROSANILINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
lìdar
lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali