Poeta tedesco, nato a Wendisch Hermsdorf (Brandeburgo) il 18 novembre 1863, morto a Blankenese (presso Amburgo) l'8 febbraio 1920. Nel 1891 uscì il suo primo volume di versi, intitolato Erlösungen: titolo assai significativo per il D., che considera la vita umana come un continuo sforzo della personalità per svincolarsi dai più bassi istinti e, attraverso la propria spirituale liberazione, contribuire ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] È l'arnese del pittore, del disegnatore, del ceramista, del decoratore, del doratore, del verniciatore, dell'imbianchino, ciascuno dei quali lo adopera nella qualità e nella foggia più adatta al proprio ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. Negli Stati Uniti F. Fukuyama, considerato uno dei più autorevoli studiosi di politica contemporanea a livello mondiale, avanzò la teoria secondo la quale la caduta del muro di Berlino e il crollo dell'URSS ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] donde derivi il greco πυσαμις. Questo tipo strano di costruzione si riconnette alla mastaba (v.) delle prime dinastie. Al tempo di Ṣôśer (circa il 2700 a. C.) l'architetto incaricato di erigere la sepoltura ...
Leggi Tutto
Curupedio
Antica località della Lidia, a N di Magnesia al Sipilo. Qui, in una decisiva battaglia (281 a.C.), che chiuse l’età dei diadochi, cadde il re di Tracia Lisimaco, tentando di respingere l’invasione [...] di Seleuco I di Siria ...
Leggi Tutto
agenzie pubbliche italiane
Lidia Galimberti
Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] a direzione o vigilanza da parte di un organo politico. Alle a., precedentemente limitate in Italia a pochi casi sporadici, è stato fatto ampio ricorso a partire dalla riforma della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
AGRIPPINO
Lidia Cerioni
Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] sua elevazione al patriarcato), Giovanni, patriarca scismatico di Aquileia, lo consacrò vescovo di Como. A. resse la diocesi per almeno dieci anni, in quanto la chiesa di S. Giustina di Piona risulta da ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] Olivetti ha un posto di rilievo nel panorama economico e politico del dopoguerra. Sotto la sua guida, l’azienda di famiglia, costruttrice di macchine da scrivere e prodotti di meccanica di precisione ed ...
Leggi Tutto
agenzie comunitarie
Lidia Galimberti
Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] disciplinari. Ogni a. c., per quanto attiene alla struttura, si compone di un consiglio di amministrazione, di un direttore esecutivo e di uno o più comitati scientifici o tecnici.
Tre fasi
Si possono ...
Leggi Tutto
WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] nel 2005 contava 149 paesi membri. Gli indirizzi di politica commerciale seguiti dal wto sono stabiliti da una Conferenza ministeriale che riunisce i rappresentanti di tutti i paesi
Gli anni del GATT
Nel ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...