TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] dell’Impero; a Parigi, dopo un fidanzamento finito in nulla con Costanza Alfieri, nel 1809 aveva intanto sposato Lidia Gabriella Solaro del Borgo: da lei nacquero Agilberto (1810), Demetrio (1812), Ernestina (1813), Edmondo (1814) ed Eugenio (1820 ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] racconto, pubblicato a Torino da Ramella nel 1946 con il titolo Donne contro il mostro e la presentazione di Lidia Ravera, raccoglieva inoltre una testimonianza di Pelagia Lewiska (Venti mesi ad Oswiecim). In seguito, mantenne un dolente silenzio su ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] ; Cesare, che si affermò come ingegnere, ma mostrò ugualmente un legame duraturo con il mondo paterno sposando nel 1913 Lidia Guicciardi, figlia di Giuseppe, allievo di Augusto Tamburini a Modena, suo collaboratore e poi erede alla direzione sia del ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Sono stati distinti tre sottoperiodi, che non si individuano però nella ceramica che è quella detta minia (o lidia): monocroma, di colore grigiastro o anche giallastro, raramente decorata da scanalature e incisioni lineari. Nello strato Seguente, che ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] chiude con una ‘serenata’ a tre voci d’ambiente pastorale (Pallide ombre, oscuri orrori, interlocutori Mirtillo, Tirsi e Lidia), quasi tutti i componimenti poetici sono di autori ignoti, salvo uno ‘scherzo’ di Gabriello Chiabrera (Gli occhi miei sen ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] un primo matrimonio ‒ oltre ai maschi nominati nei Vangeli di Matteo, Marco e Luca ‒ anche due figlie, Assia e Lidia. San Girolamo, nel 4° secolo, non considerando soddisfacente la soluzione della vedovanza di Giuseppe per risolvere la questione dei ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] direttamente dal re e dai suoi rappresentanti. Dario introdusse la moneta (che era stata appena inventata in Lidia), mezzo formidabile per effettuare scambi e pagamenti, per pagare tributi, ma anche per accentrare ulteriormente l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] mulino. P. morta Nome dato in Toscana a varietà di arenaria del tipo molasse poco resistenti e friabili. P. di paragone (o p. lidia o lidite o basanite) Varietà di diaspro di tinta nera unita, che si usa per riconoscere se un oggetto è o no d’oro e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Egitto, Mesopotamia). In questo caso sarebbe apparso senz'altro nella sua forma sviluppata. Nella cosiddetta tomba di Aliatte, in Lidia, s'incontra la vòlta incuneata, e un arco di struttura embrionale nella porta della supposta città di Pterion, nel ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] su modelli di questi paesi dell'Oriente coi quali sono venute in stretto rapporto durante il periodo del regno degli Hittiti. La Lidia e la Ionia sono state senza dubbio i primi paesi a risentire di questi influssi e sono stati anche quelli che alla ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...