Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] greca classica, precedono il primo grande tempio in marmo, al quale si ricollegano il nome e il mecenatismo del re Creso di Lidia, fiorito intorno alla metà del sec. VI a. C. Tale rapporto ci determina l'età della costruzione, seppure non in modo ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] con i loro strali le uccisero tutti i figli.
L. ebbe venerazione cultuale anzitutto in Asia Minore (Caria, Licia, Frigia, Lidia): presso lo Xanto sorgeva un Letoon; feste in suo onore, Letoeia, sono attestate a Hierapolis e a Tripoli anche da monete ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Valore, la Verità, il Merito (S. Benedetto, estate), Mantova assediata (S. Salvatore, estate). Il secondo dramma serio di Trento, Lidia, notevole per il taglio sperimentale di talune scene e l’ingegnoso uso dei cori, andò in scena alla Pallacorda di ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] ", esposto a Monza nel 1930, alto due metri, in ciliegio e palissandro, dalla forma pienamente déco (proprietà della figlia Lidia Fallica Rosano, Catania); sempre alla IV Triennale di Monza ebbero ampia risonanza i mobili progettati dal F. in cui era ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] lo stesso D. fu presente con tre olii (cfr. Novecento italiano (catal.), Milano 1926, p. 23): Ponte degli Scopeti (Milano, coll. Lidia Treccani), Capraia (Carate Brianza, coll. priv.; cfr. Il lombardo D., 1985, p. 38 n. 13) e Paese (coll. ignota).
Da ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] scena il triangolo amoroso tra Virginia/Florinda, Andreini/Lelio e l’amante di questi, Virginia Rotari, in arte Lidia, poi sua seconda moglie), esibiscono un ruolo di protagonista femminile che presenta un elevato numero di episodi cantati (serenate ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] di Metastasio: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1776), Artabano (libretto di G. Sertori: ivi, carnevale 1776), Creso re di Lidia (libretto di G. G. Pizzi: Firenze, Teatro in via della Pergola, ottobre 1777), Eumene (libretto di A. Zeno: Venezia ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] di postriboli della commedia nuova. E dello stesso ordine è il P. che accompagna Eracle e la regina di Lidia nel notissimo affresco pompeiano: sinistra figura ghignante in cui la tenue veste azzurrina sembra sottolineare anziché nascondere la tremula ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] contributo scientifico dei suoi allievi prima che fosse pubblicato.
Morì a Pavia il 19 ottobre 1980.
Nel 1942 aveva sposato Lidia Soldà dalla quale ebbe un figlio, Franco, anch’esso chimico, morto prematuramente tre anni dopo il padre.
Opere. Mario ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] del Consiglio comunale senese ed ebbe il titolo di cavaliere della Corona.
Morì a Siena il 16 giugno 1911. Aveva sposato Lidia Antonelli, dalla quale ebbe il figlio Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rassegna di studi psichiatrici, I (1911), pp ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...