AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] due liberti, di cui un seviro augustale G. I. L., xii, 439 e un ingenuus), nella Belgica un a. originario dalla Lidia è socio del corpus fabrum tignuariorum (C. I. L., xiii, 5154); nelle Alpes Maritimae un ingenuus. In Britannia un'iscrizione accenna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] 799), Valentina. Dai ricordi di un pittore (16 maggio 1878, pp. 282-305; 1( giugno 1878, pp. 503-518; 16 giugno 1878, pp. 726-745), Lidia (16 ag. 1879, pp. 684-705; 1( sett. 1879, pp. 79-109; 16 sett. 1879, pp. 276-308) e dalla "leggenda in versi" La ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] il potere di quella precedente leva di dirigenti.
Morì a Roma, a soli 57 anni, il 5 dicembre 1965. Sposato con Lidia Borello, non ebbe figli.
Opere. Salvator Gotta: saggio bibliografico, 1909-1929, Milano 1929; Classici del teatro alla radio. A ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] di occasioni (Jones, 1978 e Bianconi-Walker, 1984) sono state ricondotte a Sisto Reina le musiche (disperse) per Il Ciro in Lidia, opera in tre atti su testo di Giovan Battista Boccabadati, dedicata nel 1665 al treenne Francesco II d’Este e andata in ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] di Ferrari; La dama soldato di F. Orlandi; Semiramide di Portogallo; L'orgoglio avvilito di V. Fioravanti; Barsene regina di Lidia di Portogallo; I selvaggi di G. Liverati; Zaira di Winter.
A Londra la G. tornò, probabilmente, anche nel 1818, data ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] ), Guglielmo Sinaz (Morozov), Sennuccio Benelli (Saska), Cesarina Gheraldi (Sonia), Silvia Manto (Mariska), Claudia Marti (Lidia Argounova), Evelina Paoli (Galina Petrovna Argounova), Lamberto Picasso (capo della GPU), Gina Sammarco (Tonia), Gero ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] Ponto e dal corso inferiore del Sangario. Dopo il sec. VII cominciò ad essere colonizzata dai Greci; fece parte del regno di Lidia, e passò poi sotto il dominio persiano. Le colonie greche conservarono una più o meno estesa autonomia, e i Bitinî, all ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] di volute, di meandri, losanghe, scacchiere, croci, scolpite e dipinte nelle arti dei Fenici, di Micene, nella Frigia e nella Lidia, nell'arte dei Persiani. Sistemi che si continuano nella decorazione musulmana che più d'ogni altra rivela genialità d ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] ) andarono durante il conflitto con la Persia a quest'ultima, la quale in certo modo ereditava la buona relazione di Creso di Lidia con la città. E perciò Tebe, dopo aver dato un contingente di 400 uomini a Leonida, nel 480, passò dopo le Termopoli ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] "beata Giuditta"), dello Steinmetzer (che scorge nel racconto elementi di quattro provenienze: le gesta di Ciro contro la Lidia, Ecbatana e Astiage il Medo; la spedizione araba di Assurbanipal; la spedizione di Artaserse Oco contro la Palestina e ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...