Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , Höyücek e Bornova nella zona di Smirne, Ovabayĭndĭr nella Lidia, Müskebi nella penisola di Alicarnasso, e più nell'interno Küçük Hüyük): si tratta di un'altura artificiale che risale al periodo lidio (tardo VII-inizio VI sec. a. C.), che ospita un ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Zoroastro e sui magi risalgono all'antichità classica. Già nel V secolo a.C. si trova un riflesso, in Xanto di Lidia, della dottrina cosmologica dei 12.000 anni (v. sotto) legata alla figura di Zoroastro. L'immagine di Zoroastro che prevalse presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] dei territori progressivamente caduti sotto il controllo dei Persiani, secondo una successione che è topografica e cronologica insieme: Lidia e Persia nel libro I, accomunate dalla figura di Ciro il Grande, fondatore della dinastia achemenide, che ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dal 1961, aveva cominciato una fruttuosa collaborazione con il settore dei programmi radiofonici teatrali, alle dipendenze di Lidia Motta che retrospettivamente definì il terzetto costituito da d’Amico, Adolfo Pitti e lei stessa come il «nocciolo ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] latta, con copricapo di foggia frigia molto elaborato e chitone ornatissimo; ricchissimi indumenti serici indossa Creso, re della Lidia, sulla pira, in un'anfora al Louvre. I Persiani appaiono in una grande anfora, detta appunto dei Persiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] ("baccanti"), una denominazione strettamente legata a uno degli epiteti di Dioniso, quello di Bakchos, forse di origine lidia, il cui significato resta oscuro. Il verbo correlato, bakcheuein "fare il bakchos", indica propriamente praticare il culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] : l’unità più piccola usata pesa 0,208 grammi; si noti che le prime monete coniate nel tardo VI secolo a.C. in Lidia pesano 0,167 grammi. Nello stesso tempo i salari raggiungono un livello altrettanto alto, così che il potere d’acquisto di un salario ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] nel 1968, erano riusciti a ottenere.
Il medagliere italiano si arricchì di un bronzo nello snowboard femminile con Lidia Trettel, fioraia trentina, terza nella gara dello slalom gigante parallelo vinta dalla francese Isabelle Blanc. Nella specialità ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] grandissima che il culto di A. ebbe ad Efeso ed in tutta l'Asia Minore, fin dai tempi più antichi dei re di Lidia; l'Artemision arcaico, incendiato nel 356 e poi ricostruito, visse prospero fin nell'Impero romano, e per quanto la fondazione del culto ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] del quartiere. Tra il 1952 e il 1956 il L. si occupò della sistemazione della sala del cinema romano Airone in via Lidia, per la quale studiò una forma ovoidale coperta da un paraboloide sorretto da archi metallici. Nel 1954 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...