La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] anche in seguito. Tra le offerte più ricche, gli autori antichi hanno segnalato soprattutto quelle di Creso, re di Lidia, tutte realizzate con metalli preziosi. È possibile che appartenga a questo gruppo un ritrovamento di oggetti bruciati e sepolti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con l’epoca saita (XXVI dinastia, 664-525), di cui fu fondatore Psammetico I, che profittò della ribellione della Lidia contro gli Assiri per liberarsi del loro dominio e con iniziative accorte favorì i traffici commerciali nell’attivissima zona del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] tomba a tumulo frigia, contenente abbondante vasellame in argento, è stata scavata presso Bayindir nella piana di Elmali. La fase lidia di Sardi sta venendo alla luce con un pesante muro di fortificazione in mattoni di fango, terrazze monumentali e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e le indagini russe nelle città greco-scitiche della Crimea (iniziate sin dalla prima metà del sec. XIX) e dagli scavi della Lidia, di Sidone, di Cipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, è aperto ora alle imprese archeologiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] elementi architettonici d'ispirazione ionica che permettono di datare il complesso al periodo successivo alla conquista del regno di Lidia (546 a.C.), pur se con modifiche apportate da Dario I. Nell'Edificio R possiamo riconoscere l'ambiente di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] da Karystos in Eubea. Veniva esportato in grande quantità durante l'Impero, soprattutto per colonne.
Marmor Teum. Da Teos in Lidia. Un bel m. grigio e bianco, translucido, usato nel I-II sec. d. C., soprattutto per colonne.
Marmor Chium. "Portasanta ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] antichi perché, secondo Erodoto, sarebbe stato dedicato da Cipselo nel VII sec. a. C. e avrebbe ricevuto offerte dai re di Lidia. Fuori della porta si stendono rovine romane e terme romane con avanzi di mosaici.
Altri Tesori, di cui si vedono parti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] è documentata dal ricordo degli scultori Archermos e Mikkiades.
La decadenza di Chio ebbe inizio quando i Persiani posero fine allo stato lidio e imposero a Chio il tiranno Stratti, scacciato quando nel 499 a.C. scoppiò la rivolta ionica. Nel 493 a.C ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] attorno ad essa una periferia ben più ampia. Verso ovest gli Assiri conquistano Cipro, entrano in contatto con la Lidia e la Ionia, e usufruiscono dei contatti marittimi dei Fenici con il Mediterraneo intero. Potenza prettamente continentale, gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] conquista romana, presentandosi i Romani come sostenitori ovunque dell’ordine sociale esistente.
La moneta coniata, introdotta nel regno di Lidia nel 7° sec. a.C. e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...