• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [625]
Archeologia [117]
Biografie [121]
Arti visive [105]
Storia [78]
Letteratura [36]
Geografia [27]
Musica [27]
Asia [20]
Religioni [17]
Lingua [16]

HIPPOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOURIOS (῾Ιππούριος) G. Scichilone Divinità del fiume omonimo, un affluente del Meandro presso il confine tra Lidia e Frigia. Esso compare come tipo monetale, rappresentato nella tradizionale iconografia [...] del fiume disteso, in varie emissioni di Blaundos - città prossima al corso del fiume - in età imperiale. Il tipo, sostanzialmente immutato, appare sul rovescio di varie frazioni, nel corso del II e III ... Leggi Tutto

KILBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KILBIS (Κίλβις) Red. Secondo Nicandro (Theriakà, 634), un monte o una località o addirittura un fiume della Lidia a occidente del monte Tmolos. La personificazione di K. è raffigurata a fol. 17 del codice [...] di Nicandro della Bibliothèque Nationale di Parigi (suppl. gr. 247), del sec. XI, ma derivato in parte da fonti notevolmente più antiche. Figura femminile nimbata, con la corona turrita sul capo, seduta ... Leggi Tutto

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] (546 a. C.). Il regno di C. segnò il massimo avvicinamento della Lidia alla cultura greca, così che la figura di questo monarca, elevato a simbolo della ricchezza orientale, è legata con la storia e con l'arte elleniche. Dalle fonti antiche (Herod., ... Leggi Tutto

KOGAMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOGAMIS (Κόγαμις) G. Gualandi Dio del fiume Kogamos, che nasce dal monte Tmolos e scorre nei pressi di Philadelphia nella Lidia (Plin., Nat. hisr., v, 29, 111). È raffigurato con il nome iscritto nella [...] monetazione autonoma del periodo imperiale di Philadelphia Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1265, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Lydia, Lonrda 1902, tav. LXXXXIV; B. V. ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] colta, avevano avuto un ruolo nel nascere degli studi etruschi: nel primo '600 Curzio Inghirami era stato autore di discussi Etruscarum antiquitatum fragmenta (1637) e di un Discorso sopra l'opposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIPYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIPYLOS (Σίπυλος) C. Saletti Figlio di Amphion e di Niobe, diede il nome al monte, al fiume e alla città di S. in Lidia. La sua testa barbata compare in alcune monete di Magnesia sul Sipylos. Bibl.: [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 950, s. v.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 281, s. v., n. 2. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Lydia, Londra 1901, pp. ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] da S. erano usati nei palazzi persiani (Athen., xii, 514). Vasi greci a vernice nera cominciarono a sostituire la tarda ceramica lidia "a vernice povera". Il magnifico tempio in marmo di Artemide era quasi del tutto terminato prima del 214 a. C. Era ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] figura come una delle Sette Chiese d'Asia. Fu distrutta da Khusraw II, re dei Sasanidi, nel 616 d.C. La città di epoca lidia aveva un impianto regolare (Hdt., V, 101) e si estendeva a sud fino alla valle del Pattolo e lungo la via sacra che conduceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] ioniche. Dopo aver partecipato alla rivolta dei satrapi nel 362, tornò al Gran Re e tenne poi costantemente una politica di ossequio alla Persia. L'appoggio dato agli alleati degli Ateniesi nella guerra ... Leggi Tutto

KISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961 KISSOS (Κίσσος) E. Joly Personificazione di un fiume, raffigurato recumbente con attributi vari su monete imperiali (Commodo), recanti la leggenda ΚΙCCΟC, coniate a [...] Tomaris in Lidia. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1208, s. v., n. 4; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 522, s. v., n. 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 659; id., Cat. British Mus., Lydia, Londra 1901, p. 325 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìdar
lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali