PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] fu condotta in Italia, dove il padre fece ritorno avendo terminato il suo mandato in Tripolitania, e trascorse la sua infanzia al lidodiCamaiore, non lontano da La Spezia, terra d’origine del padre che, qualche anno dopo si trasferì a Roma per un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] Collaudato nel luglio del 1916, il Savoia-Pomilio SP.1 rimase allo stato di prototipo, mentre i modelli successivi, SP.2, SP.3 e SP.4,
Morì a LidodiCamaiore il 4 giugno 1954.
Fonti e Bibl.: Una fonte primaria sulla carriera militare di Savoia è ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] Alpi Apuane. La V. fonda la sua economia sul turismo, soprattutto balneare (rinomate le località di Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, LidodiCamaiore e Viareggio), l’agricoltura (ortofrutticoltura, floricoltura), lo sfruttamento delle cave ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] Margherita: ghiaia e scogliera. Nervi, scogliera.
Toscana: Marina di Massa, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, LidodiCamaiore, Viareggio, Marina di Pisa, Tirrenia: grandi spiagge di sabbia finissima ad alto strato. Livorno, Ardenza, Antignano ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Piermaria (XXX, p. 156)
Scrittore, morto a LidodiCamaiore (Lucca) il 22 novembre 1956.
Bibl.: E. Barbetti, in Belfagor, novembre 1955; G. Calendoli, Il teatro di R. di S. S., Roma [...] 1957 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] tardi) a Genova; in Toscana il castello dell'onorevole Frisoni a Bucine (Arezzo) del 1906 e la villa Rolandi-Ricci a LidodiCamaiore presso Viareggio (1909-10); e ancora la villa Biancardi a Codogno (Milano) del 1907-10, la villa Cattaneo a Lugano ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] rivoltegli, tra gli altri, da Gaetano Salvemini (Musella, 2002, pp. 127 s.).
Acquistata villa Consigli, a LidodiCamaiore, presso Viareggio (già dimora di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio), con un’ampia tenuta e frutteti tra i più ricchi d’Italia ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] del castello MacKenzie (1897-1906) e del castello Bruzzo (1912) a Genova, del castello Rolandi-Ricci (1909-10) a LidodiCamaiore presso Viareggio, della villa Biancardi (circa 1907) a Codogno (Milano). Ancora più legata al laboratorio paterno fu l ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...