FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Lido) è molto negativo: miseria, malcostume e impreparazione del clero, immoralità dilagante, indifferenza, diffusione di ; A. Orsoni, Cronologia storica dei vescovi... e successivi patriarchi diVenezia, Venezia 1929, I, pp. 425-434; G.I. Fontana, F ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] in corso di assestamento critico.
Sono di mano del M. il S. Matteo della chiesa di S. Nicolò del Lido (del collezioni d’arte della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, della Cassa di risparmio diVenezia e di Friulcassa, a cura di A. Coliva, Milano ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] e difesa che si stavano compiendo nel Tirolo.
Al problema della laguna diVenezia il B. dedicò due importanti memorie (Considerazioni intorno al porto diLido ed alla laguna diVenezia,ibid., II [1875-76], pp. 1013-1032, con Appendice sul movimento ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] disegno da Vincenzo Cristofoletti («scrivano magistratuale» e dilettante acquerellista), si iscrisse tredicenne all’Accademia di belle arti diVenezia nel 1841 per interessamento e sostegno del goriziano Carlo de Catinelli, mecenate ed ex ufficiale ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] alla XI Biennale, in Vita d'arte, XIII (1914), pp. 125, 127; L. Zuccoli, Veneziadi I. B.,ibid., XVII (1918), pp. 25-37; U. Nebbia, I. B. pitt. diVenezia, in Riv. diVenezia, XIV (1935), pp. 277-294; S. Reinke, I. B. der Maler Venedigs, in Die ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lidodi Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] soprattutto in mostre individuali, a Venezia e altrove. Nel 1920 vinse il premio della Città diVenezia con La benedizione dei morti la decorazione a fresco del Collegio IV Novembre al Lidodi Ostia. Come scrittore si fece conoscere tardi, con la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] esempio, segnali diversi ad ogni mezza quarta, in una rivoluzione completa. Altri, come quello diVenezia, che segna la rotta di entrata a S. Nicolò del Lido, emette segnali solo in un piccolo settore.
Navigazione batimetrica. - In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] posseduti o amministrati dallo stato. Tali sarebbero, ad esempio, il lido del mare, i fiumi e perfino il clima, la forza dei privata della provincia diVenezia, Padova 1934; A. Da Polzer, La ricchezza privata della provincia di Rovigo, ivi 1934 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] Lidodi Roma. I treni sono attualmente composti di 2 elettromotrici (della capacità di 250 posti di cui il 20% a sedere) ed hanno una frequenza di staz. Porta Nuova, Piazza della Repubblica e Porta Venezia.
Il tracciato delle linee è stato studiato in ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] spinte dalla corrente minacciavano di chiudere il porto del Lido, fu condotto a termine il Gran Taglio di Piave, che da Intestadura nuovo era di otto chilometri più breve di quella del Sile, e di sei circa più lontana dalla laguna diVenezia, così che ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...