DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] di per sé delicati, ma che il frequente alternarsi dei rettori acuiva cronicamente.
Eletto il 17 marzo 1622, il D. partì dal Lido (= 8918), cc.8r, 13v, 23v, 30v, 88v; Arch. di Stato diVenezia, Segret. alle Voci. Elez. del Maggior Cons., reg. 14, cc ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] di Odet de Foix conte di Lautrec; come savio di Terraferma, il 12 luglio 1528 Venier propose il lancio di un prestito di 100.000 ducati e dieci giorni dopo organizzò al Lido del casato.
Fonti e Bibl: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. 1, 20 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] e fu sepolto alla Certosa, la chiesa di Sant’Andrea del Lido da poco fatta ricostruire da Pietro Lombardo. 105v; Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Balla d’oro, reg. 162, c. 129r; Notarile Testamenti, b. 726/99; Procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] per essere impiegato in quella piazzaforte col suo grado di capo battaglione. Nel 1811 era a Venezia, incaricato di ispezionare i magazzini del forte del Lido, di Sant'Andrea e di Vignole, nonché di fare il disegno dell'Arsenale e descrizioni dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] denaro pagasse i suoi equipaggi. La flotta partì da S. Niccolò del Lido il 10 aprile; il 6 0 il 7 maggio l'armata veneziana così alla campagna in Dalmazia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia diVenezia»
Giovanni Bazoli
La Fondazione Giorgio Cini, nata cinquant’anni fa, trae origine da un duplice atto d’amore.
L’amore di un padre per il figlio tragicamente [...] monumentale. Nella programmazione delle iniziative da avviare sul piano culturale e scientifico si avvertì subito l’esigenza di promuovere studi e ricerche sulla storia diVenezia. E così, su questo tema, tra il 1955 e il 1966 si tennero a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] Giorgio Maggiore, ufficio che accettò con riluttanza. A questa seguirono poi le nomine ad abate di S. Nicolò del Lido a Venezia (1633), di S. Giovanni Evangelista a Parma (1634) e infine dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza, dove morì nel 1647.
Fonti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] prediche di Bernardino da Siena e ricordare di essersi recato il 30 maggio 1449 a S. Nicolò diLido per nel 1422 compare come garante di ser Marino Michiel, capo del sestiere di S. Marco (Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci, reg. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] il popolo. In seguito venne destinato alla difesa del Lido, donde, armata una galera a proprie spese (l’estimo tratarmi in morte chome o tratado loro in vita».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] certosa del Lido, accusa il Torelli di avergli rubato gioie per 3.000 ducati, elenca una serie di crediti verso mercanti fiorentini e napoletani, accusa l'ingratitudine di tanti, troppi amici disonesti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...