COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] proprietà anche dei cugini che si trasferiranno a Venezia), "Gloria" di 308 t, e "Marco" di 336 t, costruiti a Trieste il primo lido a ponente del porto di Monfalcone, acquistarono i lotti di terreno occorrenti, e iniziarono i preliminari lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] in VeteraChr, XXIX, 1992, pp. 137-160); III, 1958 e 19692; nei voll, della Storia di Ravenna, I, Venezia 1990, II, 1, Venezia 1991, II, 2, Venezia 1992. - Inoltre: J. Pollini, Gnaeus Domitius Ahenobarbus and the Ravenna Relief, in RM, LXXXVIII, 1981 ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] che occidentale, approdarono al lido del nuovo millennio come in un naviglio di estatici. Le pagine sull'amore del Doni, Venezia 1551, pp. 62-62v: «Sacra Scrittura et Spirituali».
[5] G. CARDUCCI, Il libro delle prefazioni; Città di Castello, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] figli, che decide di prendersi una vacanza. Attraverso il suo sguardo il regista scopre una Venezia completamente diversa da quella familiari. La scoperta di questo nuovo mondo e di una nuova vita culmina in una scampagnata al Lido con pranzo sull’ ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo di O., il Lido, sorto sul mare a 2 km dalla città antica, 178 ss. Sul Teatro: I. Gismondi, La Colimbetra del teatro di O., in Anthemon, Venezia 1954, p. i ss.; G. Traversari, Gli spettacoli in acqua ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] portale maggiore del 1230 ca. nella basilica di S. Marco a Venezia, con un indolente ragazzo con flabello ( 1974; Giovanni Lido, De mensibus, a cura di I. Bekker, Bonn 1837; Cosma Indicopleuste, Topographia christiana, a cura di W. Wolska-Conus ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 156-61.
Reggio
di Laura Buccino
Colonia (gr. Ῥήγιον; lat. muro di blocchi di arenaria disposti in accurata opera quadrata, messo in luce nell’area costiera della città, a Reggio Lido, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] gloriosa, e onorata meta" che lo ha portato lontano dall'amante, sul lido provenzale, è da riferire alla campagna condotta da Carlo V in quella in vari volumi delle sillogi di Rime di diversi autori allestite dal Domenichi (I, Venezia 1545; II, ibid. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] , p. 180). Dopo aver interpretato Belisa in Il re Teodoro in Veneziadi G. Paisiello (6 ott. 1784; cfr. Solo recital, p. 132 lido etrusco di G. Andreozzi (testo del patrizio lucchese C. Boccella), e cantò al teatro Nuovo di Vicenza in due opere di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a Venezia, dove Scaramuccia incontrò Marco Boschini (che gli donò una copia delle sue Ricche minere della pittura) e, forse in quel frangente, eseguì una Conversione di s. Paolo, dispersa, nella chiesa di S. Niccolò al Lido.
All’attività di pittore ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...