GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] sui mappamondi gastaldini, in Rivista geografica italiana, XLIII (1936), pp. 3-56; R. Gallo, Le mappe geografiche nel palazzo ducale diVenezia, in Archivio veneto, LXXIII (1943), pp. 58-68; A. Kammerer, La decouverte de la Chine par les Portugais au ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] dominio estense.
Torelli, catturato con l’astuzia durante le trattative di pace, fu posto al confino a Venezia, ove morì il 25 luglio 1244, e fu sepolto presso la chiesa di S. Nicolò del Lido.
Torelli si era sposato tre volte (con una Retrude ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] perché assunse quello di commissario in Dalmazia.
Eletto il 3 sett. 1647, il F. partì dal Lido il 28 dello ai Frari ma nella chiesa di S. Stae, accanto a quelli di altri membri della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 500 cavalleggeri croati, di cui Venezia aveva urgente bisogno per affrontare la ripresa delle ostilità in Lombardia. Il C. assolse rapidamente con successo la sua missione, e già a metà luglio poteva presentare al Lido un "mostra" di questi bellicosi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] pesanti contraccolpi subiti in quegli anni dalle attività economiche diVenezia e derivati dalla vicinanza del fronte.
In pochi vennero immortalate le vicende mondane dei grandi alberghi del Lido e i facoltosi clienti che ne affollavano le spiagge ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] il 14 marzo, si imbarcò alla voltadi Venezia. Arrivò al Lido il 6 giugno e, ad accoglierla, , passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato diVenezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Il suo corpo riposa nella cattedrale trentina di S. Vigilio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Fondo San Nicolò diLido (3014), pergamena 20 (ottobre 1295); Archivio di Stato diVenezia, Fondo San Matteo di Mazzorbo, b. 3, pergamena n. 79 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Lido su due galee superbamente guarnite, con numeroso corteggio di patrizi, con una piccola folla di paggi e staffieri, con una profusione lussuosa di i dispacci qui indicati); A. da Mosto, I dogi diVenezia..., Milano 1960, pp. 382 s., 387; W. E ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] a punto con Carlo Roccatelli il progetto per un gruppo di villini a Ostia Lido (1932).
La sua adesione al razionalismo fu sempre mediata diVenezia: la massa muraria alleggerita dalla tessitura diagonale del rivestimento lapideo sospesa al di sopra di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Lido (tra agosto e settembre).
Il F., in questa circostanza, ebbe nuovamente un incarico di , 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica diVenezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...