CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , da terra, l'appena conquistata punta del lidodi Fosson, il cui mantenimento era essenziale nel quadro delle operazioni della guerra di Chioggia. Terminato il suo compito al servizio diVenezia, probabilmente con la fine delle ostilità tra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] di pietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di e ordino esser metudo lo mio chorpo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] bolognese, non altrimenti noto. La dedica al Senato diVenezia fa riferimento ai sette anni trascorsi "con inenarrabili miserie Il G. fu sepolto nel cimitero per ebrei ed eretici del Lido.
Un'eco della tormentata vicenda del G. e del conflitto ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] spiaggia Borghesi al lidodi Ardenza (1914), in cui i contorni divenuti più evidenti delineano forme di colore; e la Biennale romana (1921, 1923, 1925) e la Biennale diVenezia (dal 1928 al 1936). Ma soprattutto partecipò alle esposizioni del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] persone, e portato dapprima «all’isoletta di S. Cristoforo, poi a quella di S. Giorgio in Alga, indi nel castello del Lido, e finalmente a S. Servillo» (Lamenti della disperazione, cit., p. XIV, e Archivio di Stato diVenezia, Governo 1798-1806 (c.d ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] grandi figure di questo tipo collocate sulla cantoria dell’organo della chiesa di S. Pietro a Lidodi Pellestrina ( per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli diVenezia, realizzato nel 1697; di due anni successivo (Lacchin, 1928-29) è il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] al 1789.
Avverso anch’egli al dominio della Repubblica diVenezia su Brescia, condivise fin dall’inizio con altri coetanei veneziane del castello di S. Andrea al lido, ove fu condannato a morte. Tornate la Valsabbia e la Riviera di Salò sotto la ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] dalla giuria della Biennale veneziana presso l’hotel Excelsior del Lido, iniziativa promossa da quegli stessi artisti. In quell’anno Giovanni Indri, proprietario dell’hotel Terminus diVenezia, gli affidò la decorazione pittorica della sala da pranzo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Garampi, Episcopi, voce Castellanus; Archivio di Stato diVenezia, Procuratori San Marco de citra, B. 272, Commissarie di Bartolomeo Querini; San Zaccaria, pergamene, b. 34, n. 116, b. 35, n. 6; San Nicolò al Lido (3014), pergamene, b. 10, n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] e alla punizione del "bando capitale" inflitta ai "chiamati ed absenti provveditori", omettendo, però, di precisare i nomi di questi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg 17, cc. 92v, 134r; Ibid ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...