SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] intervento architettonico, il priore del monastero e poi patriarca diVenezia Antonio Contarini (Paoletti, 1893, pp. 241-243; causa dei troppi impegni assunti in qualità di proto di S. Marco e di soprintendente al Lido (Paoletti, 1893, p. 261; ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] elaborare un piano per approvvigionare Veneziadi acqua potabile in caso di blocco militare. Egli realizzò, con successo, lo scavo di quattro vasche per l'acqua dolce in località Quattro Cantoni di S. Maria Elisabetta del Lido. Nel 1811, in occasione ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] Elisabetta al Lido, in precedenza oratorio dipendente dalla cattedrale di S. Pietro di Castello, della quale portò a termine la facciata marmorea.
Si avvicinava però il flagello della peste. Nell’agosto del 1629 scoppiarono a Venezia i primi casi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] , il capitolo generale della Congregazione cassinese lo elesse presidente (carica annuale). Al principio del 1612 decise di assegnarsi la destinazione del monastero di S. Nicolò del Lido a Venezia, in cui rimase fino al 1616, anno in cui venne eletto ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] 1199 o 1200 rilasciò a Domenico, priore di S. Andrea diLido, il permesso di edificare sulla stessa isola una seconda chiesa secolo della quarta crociata, in La chiesa diVenezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, p. 27, n. 17; D ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello diVenezia verso la fine del corso teologico [...] nella piccola parrocchia di S. Maria Elisabetta del Lido, abitata da qualche centinaio di poveri ortolani e pastorale, cfr. S. Tramontin, Le prime casse operaie cattoliche in diocesi diVenezia (1898-1904), in Boll. dell'Arch. per la storia del movim ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] dalla XXII Biennale internazionale d’arte diVenezia (1940) e proseguì con l’ammissione di un’opera (Figura seduta) alla XXIII Marina: il lido, 1937, ripr. ibid., p. 56), le nature morte, nelle classiche varianti del mazzo di fiori e delle ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] lido o sia Intertenimento letterario morale di Telamone con Malvina; Lettera a Telamone di Malvina; Viaggio al Lago di caduta della Repubblica diVenezia ed i suoi ultimi cinquant’anni. Studi storici, Venezia 1855, p. 142; P. Amat di San Filippo, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] , cc. 331, 332; Carte Mariotti, ms. 1780, fasc. IV, cc. 911v; Avviso di Modesto Fenzo stampatore diVenezia circa un'Opera spettante al signor S. C. di Perugia, Venezia 1774; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1828, pp ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] galera a fine agosto 1648, per fermarsi però subito al Lido per il cattivo tempo; intanto Giovan Battista e Agostino, solo era di «natura torbida che non vuol quiete», ma neppure era un «Santo, anzi il maggior puttaniere diVenezia» che aveva ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...