IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dall'insegnamento. Seguirono gli anni bui della guerra e quelli della Repubblica di Salò, forse ancor più drammatici per la famiglia, che, trasferitasi al LidodiVenezia, sperimentò l'angosciosa minaccia della deportazione. In quegli anni, contro l ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] , s. 2, IX (1868), pp. 335-368; L'Ospizio marino veneto e i bagni di mare al LidodiVenezia per i poveri scrofolosi nell'estate del 1871, Venezia 1872; L'Ospizio marino veneto fino al 1873, ibid. 1873; Gli stabilimenti idroterapici nel Biellese ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] e Ancona circa 12.000 profughi polesi. Il 9 marzo 1947 il feretro fu collocato nel Tempio votivo del LidodiVenezia, dedicato ai caduti della Grande Guerra. Con il passare degli anni, e a parte alcune ricorrenze importanti (nel 1966, cinquantenario ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] anno. Il M. morì a Roma il 5 apr. 1892. La sua salma fu tumulata nel cimitero ebraico del LidodiVenezia.
Oltre ai numerosi discorsi parlamentari pubblicati in opuscolo, si vedano ancora: Cenni sul più opportuno ordinamento del credito fondiario ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] sodalizio si distinse subito per la propaganda anfimilitarista svolta al LidodiVenezia, che provoco undici condanne di "soldati socialisti" a pene oscillanti fra i due e i tredici anni di carcere. Il circolo "C. Pisacane" ebbe anche un suo organo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] . 1379), che mise in grave pericolo la città lagunare.
Il G., comandante di sei galere preposte alla difesa del LidodiVenezia, fu tra i candidati alla carica di capitano generale, ma gli venne preferito Vettor Pisani, sebbene al momento si trovasse ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] mostra collettiva a palazzo delle Esposizioni al LidodiVenezia, nel 1931 alla Mostra nazionale del giardino diVenezia e nel 1942 alla galleria Guglielmi di Milano.
Il L. morì il 20 nov. 1943 a Venezia, dove fu sepolto nella tomba della famiglia ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] lunga lettera in cui fece presente, per motivi di «equilibrio biologico» e «igienico-sanitari», l’inopportunità di creare delle ‘chiuse’ presso le bocche di porto di Chioggia, Malamocco e LidodiVenezia.
Dal 1960, su invito del professor Umberto D ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e partecipò con pitture alla I Quadriennale di Torino e alla XIV Mostra veneziana di Ca' Pesaro, dove figurava come allievo di Casorati. Nel 1924 espose alla galleria Pesaro di Milano e al LidodiVenezia e nel 1925alla Società Fontanesi, a Torino ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti diVenezia, [...] da costruirsi sulla riva degli Schiavoni (1906), Sardi ottenne l’incarico per il Grand Hotel Excelsior al LidodiVenezia (1907-08): a conferirglielo fu Nicolò Spada, allora presidente della neonata Compagnia italiana grandi alberghi (CIGA), e ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...