DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] e in quelle, dette "La Mirandolina" e "La Villa del farmacista", costruite al LidodiVenezia.
Nel 1926, su invito del comitato direttivo della Biennale diVenezia, realizzò il cartellone pubblicitario della XV Esposizione internazionale d'arte ed i ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] prendendo parte alla rassegna degli artisti di Ca' Pesaro, la prima allestita al LidodiVenezia, dove espose una Natura morta e Ritratto di signora, raffigurante la moglie, quadro conservato a Venezia, presso gli eredi del pittore, insieme ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] con Daniele Manin. Laureatosi in medicina a Padova nel 1854, fu promotore della terapia balneare e primo medico al LidodiVenezia; si diplomò anche in paleografia e pubblicò, in realtà poco accuratamente, il capitolare dei medici insieme con altri ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] e l'altro libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v; Ibid., S. Nicolò del Lido, b. 4, processo n. 5; T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 62 ss.; Davide M ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] intensa anche in altri settori: nel 1908 fondò l'Istituto climatoterapico e di cure fisiche diVeneziaLido, che diresse fino al 1915, quando esso passò all'ospedale civile diVenezia; sempre nel 1908 si recò a Parigi, presso il laboratorio Béclère ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio diVenezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] nei confronti della società letteraria e mondana diVenezia, di cui il salotto di lei era uno dei centri d'incontro. Grazie. Sul lidodi Citera alcuni prodigi simbolici, da cui trarranno origine certi riti, accompagnano il passaggio di Venere e ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] di alta tensione è rappresentato dal recitativo accompagnato e aria di Timante "Sperai vicino il lido" (I, 5), che si susseguono senza soluzione di per gli Incurabili diVenezia e per Roma) si rimanda ancora al catalogo tematico di Hochstein, Die ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] . Nicolò del Lido.
In luglio ebbe a verificarsi un episodio alquanto oscuro: il 20 di quel mese, infatti messaggio. Potrebbe trattarsi di un'esibizione di fierezza, ma anche di un grido di protesta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] nel ruolo di un padre 'non ortodosso'. Quella toccante prova interpretativa, applauditissima al festival diVenezia del 1987, il figlio e gli amici più cari per festeggiare insieme al Lido. Ma il premio andò invece a Carlo Delle Piane, che Walter ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a Palermo nel settembre 1921. Dopo il trionfo veneziano, nel marzo 1920, di Come prima, meglio di prima, nel novembre, a Roma, Emma a Viareggio e quello di Marta Abba al Lidodi Camaiore) e Castiglioncello, con la presenza di figli, nipoti e amici ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...