CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge diVenezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] di S. Nicolò diLido che egli stesso aveva fondato diciotto anni prima con azione congiunta del patriarca Domenico Marango e del vescovo di Olivolo Domenico Contarini, omonimo e forse parente del doge.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] e musicata da Ennio Morricone, La battaglia vinse il Leone d’oro al festival diVenezia del 1966. In quella circostanza la delegazione francese abbandonò il Lido in segno di protesta e anche in seguito, nelle sale parigine, la pellicola fu boicottata ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] diVenezia, esponendo un Ritratto nel padiglione spagnolo; nello stesso anno sposò a Venezia Henriette Lido, il Museo Carnavalet di Parigi e il Metropolitan di New York. In seguito brevettò i suoi colori (le tempere Fortuny), il sistema policromo di ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] Lido) è molto negativo: miseria, malcostume e impreparazione del clero, immoralità dilagante, indifferenza, diffusione di ; A. Orsoni, Cronologia storica dei vescovi... e successivi patriarchi diVenezia, Venezia 1929, I, pp. 425-434; G.I. Fontana, F ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] e difesa che si stavano compiendo nel Tirolo.
Al problema della laguna diVenezia il B. dedicò due importanti memorie (Considerazioni intorno al porto diLido ed alla laguna diVenezia,ibid., II [1875-76], pp. 1013-1032, con Appendice sul movimento ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] appartato: ma nel senso migliore, di una distaccata presenza. Morì a Lidodi Camaiore (in prov. di Lucca) il 31 agosto 1964.
Bibl le pagine autobiografiche del B., in E. F. Accrocca, Ritratti su misura di scrittori italiani, Venezia 1960, pp. 54-58. ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] alla XI Biennale, in Vita d'arte, XIII (1914), pp. 125, 127; L. Zuccoli, Veneziadi I. B.,ibid., XVII (1918), pp. 25-37; U. Nebbia, I. B. pitt. diVenezia, in Riv. diVenezia, XIV (1935), pp. 277-294; S. Reinke, I. B. der Maler Venedigs, in Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Regno, avevano cercato di ottenere i privilegi necessari per la costruzione di un porto lungo il lidodi San Vito Chietino ma anche con la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga diVenezia. La sua permanenza a Verona si protrasse per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di Goro", ché, come osserva Fulvio Testi il 10 giugno 1634, "né i Viniziani vogliono cedere", pretendendo altresì come "loro" il "lido n. 1, 293; I libri commemoriali... diVenezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 159, 189, 190 s.. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] si ricordano principalmente Donato, abate dei monastero di S. Niccolò diLido e Piero, segnalato nelle genealogie per il sufficienza così neTarmi come ne maneggi".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea Codici, I, St. veneta, 18: M. ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...