FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Trinità e santi della chiesa di S. Nicolò diLido - quest'ultima esposta in piazza S. Marco il 30 marzo 1760 (Livan, 1942) - il cui modelletto preparatorio si conserva nel convento di S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Tra i più significativi dipinti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] su questioni interne alla scuola di diritto di Bologna, poi confermate da Clemente III. Il 24 luglio 1177, subito prima dell'incontro a Venezia tra il Barbarossa e il papa, G. fu inviato al Lido per sciogliere l'imperatore dalla scomunica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] lo Stato, dal G. per il Comune e dal Volpi per la società Porto industriale diVenezia.
La nascita di Porto Marghera fu speculare all'inserimento del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] conquista diVenezia attaccata, contemporaneamente, da terra dalle truppe carraresi. L'estrema decisione dei cittadini veneziani e le difese approntate rintuzzarono il primo attacco; le genti venete che al comando del C. difendevano il lidodi San ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Lido, che egli cominciò dunque a provvedere di fortificazioni. Partecipò in seguito alla spedizione navale inviata in soccorso di 29; Ilibri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] (ibid.), ormai lontana dagli schemi del naturalismo ottocentesco, caratterizzò anche le ultime vedute diVenezia e del Lido, cui il G. si dedicò dal 1919 fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] sui mappamondi gastaldini, in Rivista geografica italiana, XLIII (1936), pp. 3-56; R. Gallo, Le mappe geografiche nel palazzo ducale diVenezia, in Archivio veneto, LXXIII (1943), pp. 58-68; A. Kammerer, La decouverte de la Chine par les Portugais au ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] perché assunse quello di commissario in Dalmazia.
Eletto il 3 sett. 1647, il F. partì dal Lido il 28 dello ai Frari ma nella chiesa di S. Stae, accanto a quelli di altri membri della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 500 cavalleggeri croati, di cui Venezia aveva urgente bisogno per affrontare la ripresa delle ostilità in Lombardia. Il C. assolse rapidamente con successo la sua missione, e già a metà luglio poteva presentare al Lido un "mostra" di questi bellicosi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] pesanti contraccolpi subiti in quegli anni dalle attività economiche diVenezia e derivati dalla vicinanza del fronte.
In pochi vennero immortalate le vicende mondane dei grandi alberghi del Lido e i facoltosi clienti che ne affollavano le spiagge ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...