CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] il 14 marzo, si imbarcò alla voltadi Venezia. Arrivò al Lido il 6 giugno e, ad accoglierla, , passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato diVenezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Lido su due galee superbamente guarnite, con numeroso corteggio di patrizi, con una piccola folla di paggi e staffieri, con una profusione lussuosa di i dispacci qui indicati); A. da Mosto, I dogi diVenezia..., Milano 1960, pp. 382 s., 387; W. E ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Lido (tra agosto e settembre).
Il F., in questa circostanza, ebbe nuovamente un incarico di , 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica diVenezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] a rinforzare le difese del Lido, quindi mise in atto un piano di guerra che non prevedeva attacchi frontali , e Lucia, maritata a Bernardo Da Mula.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea codici, I, Storia veneta, M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Antonio Grimani, che il 2 maggio era salpata dal Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro fonte sino a Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di S. Nicolò del Lido (cfr. Ughelli - Coleti, coll. 1216, 1219).
Al culmine di questa serrata successione di e il settembre (o al massimo il dicembre) del 1074.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Mensa patriarcale, bb. 3, n. 1; 17 A, n. 1; 19: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , a S. Niccolò diLido, per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li esposte. La formazione culturale del D. fu prevalentemente letteraria: frequentò la scuola di Cancelleria a Venezia, ascoltando in particolare le ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato diVenezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di s. Luca, che francescani veneziani di S. Nicolò del Lido e benedettini padovani di S. Giustina proclamavano entrambi di possedere vantando inoppugnabili e pluricentenari titoli didi Stato diVenezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 138v), meno di un ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] del linguaggio "mediterraneo" di Basile, e quelli di G. Sommaruga, estrapolati dall'omonimo palazzo in corso Venezia a Milano.
In venne adoperato nel progetto per un edificio polifunzionale per il Lidodi Arona (1931), in cui il G. eliminò totalmente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , da terra, l'appena conquistata punta del lidodi Fosson, il cui mantenimento era essenziale nel quadro delle operazioni della guerra di Chioggia. Terminato il suo compito al servizio diVenezia, probabilmente con la fine delle ostilità tra ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...