• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Matematica [105]
Biografie [59]
Algebra [39]
Fisica [35]
Fisica matematica [24]
Geometria [16]
Analisi matematica [17]
Storia della matematica [16]
Storia [10]
Temi generali [12]

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] basi rende l’espressione fondamenti della geometria un termine d’arte, impiegato fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus Lie, Wilhelm Karl Killing, Henri Poincaré, Bertrand Russell, prima che David Hilbert lo renda celebre con le Grundlagen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

glielo, gliene

Enciclopedia Dantesca (1970)

glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien) Riccardo Ambrosini 1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] III VI 9), non permette di presumere che la consonante liquida iniziale fosse palatalizzata: ciò, invece, possono far supporre le grafie con lie- iniziale, liele (in un'altra citazione dello stesso verso, in Cv III XIII 9) e liene (v. oltre, 4.). La ... Leggi Tutto

Shakira

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shakira – Nome d’arte della cantante e ballerina colombiana Shakira Isabel Mebarak Ripoll (n. Baranquilla 1977). Giovane promessa del mercato discografico sudamericano, debutta nel 1991 con l’album Magia. [...] ulteriormente la popolarità dell’artista. In occasione della finale dei Mondiali di calcio in Germania (2006) Hips don’t lie, cantata in duetto con l’ex componente dei Fugees Wyclef Jean registra un numero record di download. Nel successivo lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – GLORIA ESTEFAN – LINGUA INGLESE – MUSICA DANCE – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakira (1)
Mostra Tutti

Weierstrass

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] all’università di Berlino e, successivamente, fu eletto membro dell’Accademia di Berlino. Ebbe come studenti G. Cantor, F. Klein, S. Lie e H. Minkowski e diede anche lezioni private a Sof’ja Kovalevskaja (perché a quei tempi le donne non potevano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONI ANALITICHE – SOF’JA KOVALEVSKAJA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass (2)
Mostra Tutti

Kaminsky, Stuart Melvin

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Chicago 1934 - Saint Louis, Missouri, 2009). Studioso di cinematografia, professore e direttore del Florida State University Conservatory of motion picture. Prolifico autore di [...] , 1995; Lieberman's law, 1996; The big silence, 2000; The last dark place, 2004; Terror town, 2006; The dead don't lie, 2006); l'altra Lew Fonesca, un anti-detective che opera a Sarasota, in Florida (Vengeance, 1999; Retribution, 2001; Midnight pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – LOS ANGELES – MISSOURI – CHICAGO – FLORIDA

COLLETT, Jacobine Camilla

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, [...] 1855), in cui s'incontrano sul tema della donna e del matrimonio accenti, che ritorneranno poi, con più vaste risonanze, in Jonas Lie e in Ibsen (p. es. ne La commedia dell'amore). Ibsen stesso non disdegnò di riconoscere in lei una sua precorritrice ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – JONAS LIE – WELHAVEN – FRANCIA – SVEZIA

Dieudonne

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dieudonne Dieudonné Jean (Lille 1906 - Parigi 1992) matematico francese. Principale esponente del gruppo Bourbaki, è da molti considerato l’ultimo matematico completo, in grado cioè di dominare con competenza [...] Si occupò di algebra astratta (gruppi di trasformazioni lineari, teoria di Galois, teoria dei gruppi, gruppi di Lie), analisi funzionale, topologia (partizione dell’unità, spazio paracompatto: → compatto). Tra le sue opere sistematiche: La géométrie ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – ALGEBRA ASTRATTA – GRUPPO BOURBAKI – STATI UNITI – MATEMATICA

GARBORG, Arne

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBORG, Arne Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Time il 25 gennaio 1851, morto a Oslo il 14 gennaio 1924: il maggiore fra gli scrittori norvegesi in Landsmaal (v. norvegia: Lingua; aasen, ivar). [...] morte un suo Dagbok (Diario intimo) 1905-1923 (voll. 6, Oslo 1924-27). Ediz.: Skriftir i Samling, Cristiania 1908-09. Bibl.: E. Lie, A. G., Cristiania 1914: J. Mortensson, A. G., Oslo 1924; G. Brandes, Essays, in Samlede Voerser. Cfr. inoltre i tre ... Leggi Tutto

VIGELAND, Adolf Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGELAND, Adolf Gustav Astrid Schjoldager Bugge Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] anche ritratti: quello di Emmanuel Vigeland (1896), di Biørnstierne Biørnson e di H. Ibsen (1901), di Sophus Bugge (1902), di Jonas Lie (1904), ecc., che sono tra i migliori esistenti in Norvegia. In quest'ordine, ottime le statue di H.A. Wergeland a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGELAND, Adolf Gustav (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] generalizzazione di applicazioni continue, deducendone le relazioni tra i gruppi πn(G), πn(G/H) e πn(H), dove H è un sottogruppo connesso di un gruppo G di Lie. Con queste relazioni egli poneva il calcolo di Hopf di π3(S2) nel contesto dei gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
detector
detector ‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). – Nel linguaggio tecn., termine di largo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali