• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Matematica [105]
Biografie [59]
Algebra [39]
Fisica [35]
Fisica matematica [24]
Geometria [16]
Analisi matematica [17]
Storia della matematica [16]
Storia [10]
Temi generali [12]

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Brit. and Foreign Med.-chir. Review, 1875; G. H. A. Hansen, Studien über d. Bacillus Leprae, in Virchow's Arch., 1882; H. P. Lie e L. Borthen, Die Lepra d. Auges, Lipsia 1899; E. Marchoux, Lèpre, in Traité de path. exot., VII, Parigi 1919; E. Muir e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

CICLICI, PUNTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] involuzione delle coppie di rette ortogonali per quel punto); 2. sono di lunghezza nulla (cosicché si dicono anche, col Lie, rette minime). Il luogo dei punti ciclici dello spazio, pur esso riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x: y ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA – METRICA EUCLIDEA – COMESSATTI – GEOMETRIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di Lie. Sulle varietà algebriche reali. John F. Nash dimostra che ogni varietà reale compatta è diffeomorfa a una componente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RAPHAELSON, Samson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raphaelson, Samson Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] musical spumeggiante ambientato a Vienna e incentrato su un triangolo amoroso. Sempre per la Paramount, R. scrisse Magnificent lie (1931) di Berthold Viertel, per poi collaborare nuovamente con Lubitsch al film più atipico del regista, Broken Lullaby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARABOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABOLA (gr. παταβολή) Gino Loria Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] n sono due interi positivi, primi fra loro. Sono tutte curve razionali, appartenenti alla classe delle curve W di Klein-Lie (v. klein). Di fondamentale importanza per le origini della teoria degl'integrali di funzioni algebriche sono le ricerche di G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOLA (3)
Mostra Tutti

differenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

differenziale differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] a. ◆ [ALG] D. di una funzione: v. forme differenziali: II 686 c. ◆ [ANM] D. di un campo vettoriale: lo stesso che derivata di Lie. ◆ [ANM] D. esatto: una forma d. lineare Adx+Bdy+Cdz+..., che sia il d. totale di una certa funzione V(x,y,z,...); ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

ASTOR, Mary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astor, Mary Riccardo Martelli Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] degli anni Quaranta decise per un'evoluzione del proprio personaggio, interpretando parti di donne nevrotiche e dissimulatrici in The great lie (1941; La grande menzogna) di Edmund Goulding, che nel 1942 le procurò l'Oscar come miglior attrice non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – EDMUND GOULDING – JOHN BARRYMORE

UGUAGLIANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality) Federigo ENRIQUES 1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] dello spazio, formanti un gruppo continuo nel senso di S. Lie - la proprietà gruppale traducendo la transitività dell'uguaglianza (v. gruppo, siccome risulta appunto dall'analisi di S. Lie e di H. Poincaré. Affatto distinta dall'uguaglianza di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NUMERI INTERI – POSITIVISTA – METAFISICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUAGLIANZA (4)
Mostra Tutti

JONES, Henry Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Henry Arthur Salvatore Rosati Drammaturgo inglese, nato a Grandborough (Buckinghamshire) il 28 settembre 1851, morto a Hampstead il 7 gennaio 1929. Dopo aver esordito nel 1878 con Only round [...] (1894); Michael and his Lost Angel (1896); The Liars (1897); Mrs. Dane's Defence (1900); Dolly Rejorming Herself (1908); The Lie (1914); The Theatre of Ideas (1915). Interessanti per la storia letteraria i saggi e studî: The Renascence of the English ... Leggi Tutto

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] del governo svizzero. Il soggiorno parigino lo avvicinò al movimento impressionista così da fargli dire: "...je me sentais lié à Monet, Pissarro et quelques autres maîtres, dont l'impressionnisme coïncidait avec ma sensibilité" (Esp. Moos, 1919, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
detector
detector ‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). – Nel linguaggio tecn., termine di largo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali