• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Matematica [105]
Biografie [59]
Algebra [39]
Fisica [35]
Fisica matematica [24]
Geometria [16]
Analisi matematica [17]
Storia della matematica [16]
Storia [10]
Temi generali [12]

superalgebra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superalgebra superàlgebra [Comp. di super- e algebra] [ALG] Lo stesso che algebra di Lie graduata: v. gruppi di Lie: III 120 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quasi spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi spin quasi spin [ALG] Q. misto, neutronico e protonico: v. gruppi di Lie: III 120 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

isogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogeno isògeno [agg. Comp. di iso- e -geno] [ALG] Gruppo i.: due gruppi di Lie non isomorfi che hanno la stessa algebra di Lie: v. gruppi classici, teoria dei: III 112 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Styron, William

Enciclopedia on line

Styron, William Scrittore statunitense (Newport News 1925 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2006). Dopo i romanzi Lie down in darkness (1951; trad. it. 1966), The long march (1952; trad. it. 1962) e Set this house on [...] fire (1960; trad. it. 1964), pubblicò il notevole The confessions of Nat Turner (1967; trad. it. 1968), incentrato sul leader di una rivolta di schiavi nel 1831, che suscitò polemiche nella comunità nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NAT TURNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Styron, William (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di Levi-Malcev. Il capitolo si conclude con lo studio del teorema di Ado. Il secondo capitolo riguarda le algebre di Lie libere: si tratta di un resoconto specialistico di risultati le cui radici risalgono a Philip Hall (1904-1982), Wilhelm Magnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Engel, Friedrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Lugau, Chemnitz, 1861 - Giessen 1941), professore alla univ. di Greifswald, poi di Giessen. Collaborò con S. Lie alla rielaborazione e alla divulgazione della teoria dei gruppi continui, [...] alla quale diede anche importanti contributi originali (Theorie der Transformationsgruppen, 1888-93, con Lie). All'E. si deve poi, nel campo della geometria, un teorema fondamentale sulle trasformazioni di contatto, e nella storia della matematica lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GEOMETRIA – CHEMNITZ – GIESSEN – EUCLIDE

Helgason, Sigurdur

Enciclopedia on line

Helgason, Sigurdur Matematico islandese (n. Akureyri 1927), dal 1965 prof. al Massachusetts institute of technology. Autore di significative ricerche sui gruppi di Lie, la geometria differenziale sulle varietà, l'analisi [...] armonica, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi. Si è fatto conoscere dal mondo accademico con Differential geometry. Lie groups and symmetric spaces (1962; 2a ed. 1978).Tra le opere più recenti: Topics in harmonic analysis on homogeneous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GRUPPI DI LIE – RADON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helgason, Sigurdur (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] se per la teoria degli invarianti, per i lavori di David Hilbert, per i fondamenti della teoria dei gruppi di Lie e della teoria delle rappresentazioni, è necessario un discorso più approfondito. Quest'ultima teoria è forse il filone principale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

seniorita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seniorita seniorità [Der. di seniore, "più vecchio", dal lat. senior -oris] [FSN] Numero quantico di s.: v. gruppi di Lie: III 119 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SU

Enciclopedia on line

(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisica delle particelle elementari per descrivere particolari proprietà di simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GRUPPI DI LIE – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
detector
detector ‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). – Nel linguaggio tecn., termine di largo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali