PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] si consolida e si dimostra in documenti quali le trascrizioni dall'orchestra; come la capacità del canto nelle trascrizioni da Lieder, da arie d'opera italiana, da canzoni popolari, ecc. Si veda, p. es., quanto al timbro, il seguente frammento del ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , voll. 2, Lipsia 1931. Per le composizioni musicali di N. v. N.s musikalische Werke, ed. G. Goehler, I: Lieder für eine Singstimme mit Klavierbegleitung, ivi 1926.
Lettere: Gesammelte Briefe, voll. 9, Lipsia 1909 segg. Fra le singole ediz. di ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] -Parigi 1917; G. Pasquali, O. lirico, Firenze 1920; R. Heinze, Neue Jahrbücher, 1923, p. 145 segg.; Th. Birt, Horaz' Lieder, Lipsia 1925; A. Kappelmacher, Weiener Studien, XLIII (1920-23), p. 44 segg.; T. Frank, Catullus and Horace, New York 1928 ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] erklärt, in W. Nowack, Göttinger Handkommentar zum Alt. Test., Gottinga 1892; 4ª ed., ivi 1922; K. Budde, Die sog. Ebed-Jahve-Lieder und die Bedutung de Knechtes Jahves, in Jes. 40-55, Giessen 1900; K. Marti, Das Buch Jesaja erklärt, in Kurzer Hand ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] punto di origine, vale a dire alla concezione cameristica. Ormai l'orchestra mastodontica wagneriana e quella dei Gurre-Lieder di Schönberg oppure ancora quella della stessa Sagra della Primavera sono ricordi storici. Agli eccessi del romanticismo ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] lo stesso impegno di ricerca nelle sue composizioni per orchestra da camera, per es. in Nach-Schrift (1982-2004), nei Lieder su testi di Hölderlin, Celan, Nietzsche, come pure in opere sinfoniche come Jagden und Formen (1995-2001), nella quale l ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] , comprendente lavori teatrali, composizioni vocali, strumentali, cameristiche, pezzi per pianoforte, organo, violino e altri strumenti, Lieder, oltre a numerose trascrizioni, revisioni ed elaborazioni di opere di altri autori. Mentre per l'elenco ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] poète romain: B., in Revue des deux mondes, 1º apr. 1902, pp. 674-708; A. Zacher, Narrenspiegel der ewigen Stadt. Ausgewählte Lieder und Satiren von G. G. B., Leipzig 1906; A. Momigliano, Goldoni, Porta, Manzoni, B., in Il Marzocco, XII (1907) (poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] diviene inoltre, e fin da principio, fonte d’ispirazione per musicisti di grande calibro e viene così trasformata in Lieder di vasta risonanza; lo stesso Goethe espresse ad ogni modo a più riprese la propria convinzione rispetto alla preminenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] II, in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153; J. Schulze, Hat Friedrich II. die Lieder seines Vaters Heinrich VI. gekannt?, "Germanisch-Romanische Monatsschrift", 37, 1987, pp. 376-386; F. Delle Donne, Una disputa sulla ...
Leggi Tutto
liederistica
liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...