• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [427]
Poesia [4]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Diritto civile [5]

romanza

Enciclopedia on line

letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] parole per pianoforte di F. Mendelssohn, ma in questo caso si trattava della traduzione arbitraria, in quanto riportata a un ambito di consuetudini stilistico-formali tipicamente latine, del titolo originale Lieder ohne Worte («Lieder senza parole»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – SCHILLER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanza (1)
Mostra Tutti

Minnesänger

Enciclopedia on line

Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti [...] lo Spruch. Tra i maggiori M.: Walther von der Vogelweide, Enrico di Veldeke, Enrico di Morungen ecc. Famosa è la raccolta di Lieder dei M. contenuta nella Manessische Handschrift già attribuita a R. Manesse. Da un punto di vista musicale i M. ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – CLERICI VAGANTES – POESIA LIRICA – FEDERICO II – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minnesänger (2)
Mostra Tutti

pastorale, poesia

Enciclopedia on line

Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. Quali che siano le origini della poesia p. (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse [...] e dei contadini. Esempi se ne trovano fin nel Trecento (cacce arsnovistiche), nel Cinquecento (canzoni francesi, frottole, villanelle, madrigali, Lieder), nelle favole p. di O. Rinuccini. In campo teatrale, dopo gli esempi di G.-B. Lulli, importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: POESIA BUCOLICA – ETÀ ELLENISTICA – LONGO SOFISTA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorale, poesia (1)
Mostra Tutti

ODO DELLE COLONNE

Federiciana (2005)

Odo delle Colonne Aniello Fratta Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] nel testo. F.E. Restivo, La scuola siciliana e Odo della Colonna, Messina 1895; C. Appel, Bernart von Ventadorn. Seine Lieder mit Einleitung und Glossar, Halle 1915; G. da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, I, Introduzione, testo, apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CRESTOMAZIA – RUGGERO II – OCCITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODO DELLE COLONNE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali