Drammaturgo belga di lingua francese (Grâce Berleur, Liegi, 1910 - Parigi 1992). Perseguì un teatro totale, fondato sul connubio tra parola, gestualità e ritmo: Capitaine Bada (1950); La nouvelle Mandragore [...] (1952), adattamento della Mandragola di Machiavelli, portata in scena da J. Vilar; Le personnage combattant (1956), realizzata da J.-L. Barrault; Le rêveur (1961); Le sang (1970); Les massacres à Paris ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1937). Si dedicò inizialmente a ricerche di spettroscopia sia sperimentale che teorica e sull'effetto Raman ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Charleroi 1897 - Liegi 1977). Dopo aver preso parte alla campagna di Russia (1915), che gli ispirò Soldats belges à l'armée russe (1919), studiò legge, quindi si consacrò [...] agli affari. Poeta influenzato dal simbolismo e da Apollinaire (Toi qui pâlis au nom de Vancouver, 1924; L'enfant prodigue, 1927; Statue de fatigue, 1934; Usine à penser des choses tristes, 1957; Le jardin ...
Leggi Tutto
NEERWINDEN
Villaggio del Belgio, nella provincia di Liegi; nel 1920 aveva 720 ab. Durante la guerra della Grande Alleanza, Guglielmo III d'Orange, re d'Inghilterra, fu sconfitto a Neerwinden dal maresciallo [...] di Lussemburgo (29 luglio 1693), e presso il villaggio, durante la guerra della rivoluzione francese, il feldmaresciallo austriaco e principe Giosia di Coburgo sconfisse il 18 marzo 1793 il generale francese ...
Leggi Tutto
JACQUES de Henricourt
François L. Ganshof.
Cronista di Liegi. Discendeva da una famiglia di ministeriales del vescovo di Liegi, che aveva dei feudi a Hemricourt (oggi Remicourt, prov. di Liegi). Nato [...] Waroux, storia di una guerra privata, svoltasi fra il 1298 e il 1335; Le Patron de la temporalité au pays de Liége, trattato delle istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie del principato. Le Oeuvres de J. de H., sono state pubblicate da C ...
Leggi Tutto
SIMONIS, Eugenio
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato a Liegi l'11 luglio 1810, morto a Bruxelles il 10 luglio 1882. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Kessels a Roma e di Finelli a Firenze, professore [...] chiesa di Santa Gudula a Bruxelles, statue di Leopoldo I a Mons, di Simon Stévin a Bruges, di André Dumont a Liegi. Sue opere si trovano in numerosi musei.
Bibl.: M. Rooses, Flandre, Parigi 1913; M. Devigne, La sculpture belge 1830-1930, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore d'arte e pittore (Bruges 1532 - Liegi 1599), visse alla corte del vescovo di Liegi. Umanista di fama e autore di poesie sui pittori fiamminghi, collaborò al capitolo delle Vite del Vasari [...] dedicato ai pittori fiamminghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] della lingua, dividendo il paese in due regioni, secondo una linea rimasta quasi invariata nei secoli che, dalla Mosa a valle di Liegi, si profila in direzione O, passando a S di Bruxelles, per terminare al corso alto del Lys. A N di questa linea ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore, nato a Liegi il 23 marzo 1862, morto a Jette-Saint-Pierre (Bruxelles) il 18 luglio 1921. Passò la fanciullezza nello studio di scultura di suo padre; fu poi allievo del collegio [...] , soggiornò per qualche tempo a Parigi, dove disegnò nel museo del Louvre e studiò le opere di Puvis de Chavannes. Tornato a Liegi, fornì illustrazioni per la Wallonie (1880), per Floréal (verso il 1892), per L'Almanach des poètes del 1896 e del 1898 ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Henry
Agostino PERTUSI
Filologo, nato a Huv (Liegi) il 21 marzo 1881, addottoratosi all'università di Liegi. Dal 1906 al 1909 membro straniero della École Française d'Athènes, dal 1929 docente [...] della facoltà di lettere e dal 1932 vicepresidente dell'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'università di Bruxelles. Nel 1938 fu invitato come visiting professor negli S. U. e in Canada; ...
Leggi Tutto