• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

Kluge, Kurt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Lipsia 1886 - Fort Eben Emael, presso Liegi, 1940). Ingegno assai versatile, si dedicò alla letteratura in età matura, senza peraltro abbandonare l'attività di scultore e maestro di [...] fonditura in bronzo. La sua narrativa, piena di richiami autobiografici, lo rivela autore fantasioso e ricco di un suo saggio umorismo. Scrisse i romanzi Der Glockengiesser Christoph Mahr (1934), Der Herr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KORTÜM – LIPSIA – BELGIO – LIEGI

Piètro l'Eremita

Enciclopedia on line

Piètro l'Eremita Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] trascinando con sé, per la liberazione del Santo Sepolcro, gran folla, tra cui non mancarono donne e fanciulli. Questa massa umana, alla quale si unirono anche le truppe condotte dal borgognone Gualtiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – GERUSALEMME – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro l'Eremita (2)
Mostra Tutti

DUBOIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e medaglista, nato ad Aywaille (Liegi) il 23 settembre 1859. Allievo dell'Accademia di belle arti a Bruxelles, frequentò poi lo studio di Van der Stappen. Nel 1884 ottenne il primo premio Godecharle [...] con una statua intitolata Ippomene. È professore all'Accademia di Bruxelles. Sue opere principali sono: Mémorial Joseph Dupont al teatro "de la Monnaie" a Bruxelles; il monumento a Edith Cavell e a Marie ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE LENOIR – EDITH CAVELL – GODECHARLE – BRUXELLES – BUDAPEST

Renier de Huy

Enciclopedia on line

Scultore e orafo (m. dopo il 1125), attivo a Liegi. L'unica opera sicuramente sua è il fonte battesimale (la sistemazione attuale non corrisponde a quella originale) della Chiesa di S. Bartolomeo a Liegi, [...] compiuto tra il 1107 e il 1118, in bronzo, adorno di rilievi che sono tra i massimi capolavori della plastica medievale, e che nella naturalezza classica e nella grandiosa semplicità di modellato, derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE MOSANA – LILLA – LIEGI

MARÉCHAL, François

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÉCHAL, François Arthur Laes Pittore e incisore, nato a Housse (Liegi) il 7 gennaio 1861. Studiò all'Accademia di belle arti di Liegi e lavorò poi seguendo i consigli di A. de Witte e di A. Rassenfosse. [...] e della regione industriale. Il M. è stato direttore dell'accademia di Liegi. Bibl.: A. Neuville, F. M., peintre, dessinateur et graveur, Liegi 1906; L. Hissette, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: L. Lebeer, in Etskunst ... Leggi Tutto

Dardenne, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia on line

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première fois, 1979; Pour que la guerre s'achève, les murs devaient s'écrouler, 1980; R... 'ne répond plus, 1981; Leçons d'une université volante, 1982; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardenne, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

Teodorico di Saint-Trond

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1107), abate (1099) di Saint-Trond presso Liegi. Compose per i monaci di Gand le vite di s. Trudone e di s. Bavone, e un rifacimento della vita di s. Donato, e per il proprio chiostro una predica [...] su s. Trudone, alcuni responsorî, una passione di s. Rumoldo, le vite di s. Landrada e di s. Amalberga. Fu anche autore di ritmi latini e di poesie, fra le quali un epicedio sul proprio cagnolino, ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI LEONINI – EPICEDIO – SOLINO – ATENE – LIEGI

Lambèrto, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Maastricht (Maastricht tra il 633 e il 638 - Liegi 705 o 706). Predicò il cristianesimo nel Brabante; fu assassinato a Liegi (17 sett.) forse per vendetta di sangue o, secondo altri, per ordine [...] di Pipino di Heristal da lui rimproverato per la vita concubinaria con Alpaide. Le sue reliquie si conservano a Liegi dove nel 720 fu trasferita la sede vescovile. Festa, il 17 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MAASTRICHT – LIEGI

LE BEL, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BEL, Jean François L. Ganshof. Cronista, nato a Liegi verso il 1290 da una famiglia appartenente all'alta borghesia, morto nel 1370. Fu canonico della cattedrale di S. Lamberto, ma condusse piuttosto [...] la vita di un nobile laico: e così seguì il suo amico Giovanni di Beaumont in Inghilterra e prese parte insieme con lui alla spedizione di Edoardo III in Scozia. Nel 1357 cominciò, richiestone da Giovanni ... Leggi Tutto

JONGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONGEN, Joseph (XIX, p. 450) Compositore belga, morto a Sart-lez-Spa, Liegi, il 13 luglio 1953. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGEN, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali