• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

VIEUXTEMPS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEUXTEMPS, Henri Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] da concerto con accompagnamento di pianoforte e assai conosciuta la sua Elegia per viola e pianoforte. Bibl.: J. S. Renier, L'enfance de V., Liegi 1867; M. Kufferath, H. V. Sa vie et son oeuvre, Bruxelles 1883; J.-T. Radoux, V., sa vie, ses oeuvres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUXTEMPS, Henri (1)
Mostra Tutti

WILLEMS, Florent

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMS, Florent Sophie A. Deschamps Pittore di genere, nato a Liegi l'8 gennaio 1823, morto a Neuilly (Parigi) nell'ottobre del 1905. Fu allievo dell'accademia di Malines; si stabilì a Parigi nel 1844. [...] convenzionale. Rappresentò graziose bambole fra graziosi ninnoli, ma insignificanti e senza vita reale. Sue opere nei musei d'Anversa, Liegi, Bruxelles, ecc. Fu suo allievo A. Stevens che lo superò di gran lunga. Bibl.: R. Janssens, Les peintres de ... Leggi Tutto

Massimiliano Enrico di Wittelsbach principe-vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Massimiliano Enrico di Wittelsbach principe-vescovo di Liegi: v. Massimiliano Enrico di Wittelsbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POUSSEUR, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POUSSEUR, Henry Lorenzo Tozzi Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] -64), di Boston (1964) e Buffalo (1966-68). Tornato in Belgio, è stato dapprima docente all'università di Liegi (1970), poi direttore del Centro di ricerche musicali (1970), infine professore di composizione (1971) e direttore del Conservatorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REES, Otto van

Enciclopedia Italiana (1935)

REES, Otto van Anna Maria Ratti Economista olandese, nato a Liegi nel 1825, morto a Utrecht nel 1868. Studiò diritto a Utrecht dal 1844 al 1851 e ivi esercitò la professione fino al 1858. Fu quindi [...] nominato professore di scienza politica all'università di Groninga e nel 1860 a quella di Utrecht dove insegnò fino alla morte. L'opera sua principale è Geschiedenis der Staathuishoudkunde in Nederland ... Leggi Tutto

HENNEQUIN, Alfred-Néoclès

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEQUIN, Alfred-Néoclès Alberto MANZI Autore drammatico francese, nato a Liegi il 13 gennaio 1842, morto a Épinay il 7 agosto 1887. Ingegnere, impiegato alla direzione delle ferrovie belghe, direttore [...] d'un'impresa di trasporti a Parigi, cedette alla lusinga del teatro e vi ottenne un esito incoraggiante con J'attends mon oncle e Les trois chapeaux, che seguono la traccia di E. Scribe. Nel 1875 vi si ... Leggi Tutto

FRÈRE-ORBAN, Hubert

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÈRE-ORBAN, Hubert Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico belga, nato a Liegi il 22 aprile 1812, morto a Bruxelles il 2 gennaio 1896. Nel 1847, appena eletto deputato della città nativa come rappresentante [...] del partito liberale, fu chiamato a partecipare, in qualità di ministro delle Finanze e dei Lavori pubblici, a quel gabinetto che, sotto la guida di Ch.-L. Rogier, seppe fronteggiare la pericolosa crisi ... Leggi Tutto

RASSENFOSSE, Armand

Enciclopedia Italiana (1935)

RASSENFOSSE, Armand Sophie A. Deschamps Illustratore, acquafortista e pittore, nato a Liegi il 6 agosto 1862. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Adrien de Witte e in seguito di Félicien Rops, rimase [...] amico e collaboratore di quest'ultimo, nelle ricerche di combinazioni e di procedimenti nuovi e soprattutto di nuove formule di vernice molle. Ma a questo soltanto si limita l'influsso del Rops sul R., ... Leggi Tutto

Enrico IV imperatore

Enciclopedia on line

Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] aperta contro di lui e lo costrinse con la violenza a rinunciare a ogni potere. E., ritiratosi presso il vescovo di Liegi, a lui fedele, annunciò l'intenzione di riprendere la guerra contro il figlio per recuperare la corona, ma alla vigilia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI CARINZIA – INVESTITURA LAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV imperatore (2)
Mostra Tutti

Swings, Pol

Enciclopedia on line

Astrofisico (Ramsart 1906 - Esneux 1983), prof. di astronomia nell'univ. di Liegi (1928-76); fu presidente (1964-67) dell'Associazione internazionale di astronomia e socio straniero dei Lincei (1971). [...] Ha contribuito al progresso della spettroscopia stellare con molte rilevanti ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali