BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] finire di quel medesimo 1303 lo investì del canonicato - e dell'annessa ricca prebenda - della chiesa di S. Paolo in Liegi (20 dicembre), e lo innalzò infine al soglio episcopale nei primi mesi del 1304.
Quando il B., succedendo a Bartolomeo Quirini ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] militare di Torino, ma poi entrò in diplomazia. Protetto dal Kaunitz, seguì questo a Parigi, fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo e dal 1766 a Parigi, ove rivelò in pieno ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (sec. 13º), maestro delle arti a Parigi, canonico di S. Martino in Liegi; è uno dei principali rappresentanti dell'averroismo latino, colpito come Sigieri di Brabante dalla condanna del [...] 1277. Appellatosi probabilmente al papa, pare sia stato assolto ...
Leggi Tutto
Storico (Ledeberg, Fiandra orientale, 1903 - ivi 1979), prof. di storia medievale nell'univ. di Liegi; socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato soprattutto di storia del Belgio, con particolare [...] . Contribution à l'histoire urbaine du nord de la France de la fin du IIIe à la fin du XIe siècle (1934); Luttes sociales à Liège (XIIIe et XIVe siècles) (1943); Cents ans d'histoire nationale en Belgique (1959); L'Europe. Histoire et culture (1972). ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruchsal 1794 - Stoccarda 1866). Prof. di diritto romano e di diritto naturale a Liegi, Lovanio, Ginevra, di diritto canonico a Tubinga. La sua attività scientifica ebbe grande importanza per [...] la scienza giuridica tedesca. Tra le opere storiche: Institutiones iuris romani privati (1819); Commentarii iuris romani privati (1825-29); Beiträge zur Geschichte der Quellenkunde des Lütticher Gewohnheitsrechts ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome dell'umanista e teologo gesuita Theodor Anton von Pelte (Pelte, Liegi, 1510 circa - Augusta 1584), prof. al Collegio romano, poi a Napoli, Ingolstadt (1556) e Monaco (1572). [...] Filologo, tradusse molti scritti dei Padri greci: Concilii Ephesini acta omnia (1576); J. Chrysostomi expositiones in s. Pauli epistolas (post. 1596); In proverbia Salomonis paraphrasis et scholia ex ss. ...
Leggi Tutto
GRAMME, Zénobe-Théophile
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 4 aprile 1826 a Jehay-Bodegnée (Liegi), morto a Parigi il 20 giugno 1901. Entrò modellista presso la compagnia l'Alliance: segui così [...] la costruzione di grosse macchine elettriche a magnete permanente per illuminazione e si diede attivamente allo studio della fisica. Nel 1869 adottò per le sue dinamo un anello, che non differisce da quello ...
Leggi Tutto
RUPERTO di Deutz
Francesco Pelster
Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] coinvolta nella lotta delle investiture, il R. - secondo quanto egli stesso racconta nel Chronicon S. Laurentii Leodiensis (in Patrol Lat., CLXX, coll. 671-704) - dovette andare esule nella Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] , cui era stata data in pegno. Nell'interno del principato intanto vi fu prima (1253-1255) la rivolta popolare di Liegi guidata da Enrico di Dinant contro l'autorità vescovile, e soprattutto contro il governo della città esercitato esclusivamente dal ...
Leggi Tutto
SPRING, Joseph Anton
Arturo Castiglioni
Medico, nato l'8 aprile 1814 a Gerolsbach (Baviera), morto a Liegi il 17 gennaio 1872. Studiò dapprima filosofia e scienze naturali ad Augusta ed ebbe la laurea [...] , e divenne assistente alla clinica medica. Nel 1853 fu chiamato alla cattedra di fisiologia e patologia generale dell'Università di Liegi; poi ebbe l'insegnamento dell'anatomia e infine la direzione della clinica medica. La sua opera principale è la ...
Leggi Tutto