• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] fra la fine del 10° e l'11° secolo. Fu questo vescovo che chiamò Leone di Calabria a insegnare il greco a Liegi e che mantenne frequenti contatti con il coltissimo Gerberto di Aurillac (ca. 940-1003), arcivescovo di Ravenna (998) e dal 999 papa ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

IEA

Enciclopedia on line

Sigla di International association for the evaluation of Educational Achievement, organizzazione internazionale con sede legale a Liegi e sedi operative in altre città europee, nata nel 1960 per iniziativa [...] di alcuni studiosi di scienze dell’educazione, fra cui B.S. Bloom, G. de Landsheere, T. Husén, N. Postlethwaite; fra gli studiosi italiani, vi hanno aderito A. Visalberghi e M. Laeng. È nota soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – PEDAGOGIA
TAGS: VISALBERGHI

CAPRONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Costruttore di velivoli, nato il 3 luglio 1886 ad Arco (Trentino). Studiò elettrotecnica a Liegi, si dedicò subito dopo agli studî di aeronautica e costruì il suo primo areoplano, che volò nel maggio del [...] 1910. È stato un tenace assertore dei grandi apparecchi plurimotori. Durante la guerra costruì apparecchi da bombardamento, che ebbero larghissimo impiego e molta fama. Dopo la guerra continuò la sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Pirenne, Henri

Enciclopedia on line

Pirenne, Henri Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle [...] Medioevo. Completò in seguito la sua formazione storica a Parigi, a Berlino e a Lipsia. Professore incaricato all'università di Liegi nel 1885, passò l'anno successivo come prof. ordinario di storia del Medioevo e di storia del Belgio nell'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – ITALIA MERIDIONALE – COSTITUZIONI – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenne, Henri (2)
Mostra Tutti

Mulcken, Aert van

Enciclopedia on line

Architetto (n. Mulcken, Tongres, sec. 15º), di cui abbiamo notizie dal 1513 al 1540. Attivo soprattutto a Liegi (ricostruzione del palazzo dei principi-vescovi, chiese di S. Martino e di S. Giacomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONGRES – LIEGI

MAYNZ, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYNZ, Carl Gustav Emilio Albertario Giurista, nato il 9 agosto 1812 a Essen, morto il 10 novembre 1882 a Liegi. Entrò studente di giurisprudenza nell'università di Bonn nel 1829: presidente d'un'associazione [...] dovette rifugiarsi nel Belgio per sottrarsi a una condanna. A Liegi esercitò l'avvocatura. Insegnò diritto romano nell'università di al 1867; da quell'anno si trasferì nell'università di Liegi. Il suo corso, che s'intitola nelle prime edizioni ( ... Leggi Tutto

Bettini, Paolo

Enciclopedia on line

Bettini, Paolo Bettini, Paolo. − Ciclista italiano (n. Cecina 1974). Professionista dal 1997, si è aggiudicato numerose classiche, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi (2000, 2002), la Milano-Sanremo (2003), la Classica di [...] San Sebastian (2005). Ha vinto il campionato di Zurigo (2001, 2005) e il Giro di Lombardia (2005, 2006). Nel 2003 ha vinto il campionato italiano. Tra il 2002 e il 2004 ha conquistato tre coppe del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – MILANO-SANREMO – ATENE

ANSPACH, Henri

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato a Bruxelles il 10 luglio 1882, studiò con lo scultore Drion di Liegi; poi per due anni col pittore Léon Frédéric a Bruxelles, e quindi, tornato a Liegi, vi frequentò per due anni quell'Accademia [...] l'A. espose al Cercle artistique et littéraire di Bruxelles. Le sue opere principali sono: Terrassiers, oggi nel Museo di Liegi; i disegni di guerra nel Museo dell'esercito a Bruxelles; un grande quadro decorativo, a tempera, nel palazzo Beckers a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENNINO CENNINI – BRUXELLES – FIRENZE – FRANCIA

TULIPPE, Omer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TULIPPE, Omer Elio Migliorini Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] anche in seguito interesse per la geografia didattica), ottenne nel 1934 il dottorato alla Sorbona. All'università di Liegi, diventato nel 1940 ordinario, tenne a lungo la cattedra e la direzione del seminario di geografia, dal quale uscirono ... Leggi Tutto

KONINCK, Laurent Guillaume de

Enciclopedia Italiana (1933)

KONINCK, Laurent Guillaume de Maria Piazza Paleontologo e chimico, nato a Lovanio il 3 maggio 1809, morto a Liegi il 30 luglio 1887. Benché laureato in medicina, si dedicò fin dal 1831 agli studî di [...] tanto perfezionò a Parigi e a Berlino da riuscire ad assumere la cattedra di tale disciplina nell'università di Liegi, dove, pur conservando sempre l'insegnamento della chimica, fu nel 1876 nominato anche professore di paleontologia. Aveva cominciato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali