MOLITOR, Jean-Philippe
Emilio Albertario
Giurista, nato a Lussemburgo nel maggio 1807, morto a Gand nel luglio 1849. Si addottorò a Liegi nel 1829. Nel 1830 prese parte attiva alla polemica dei giornali [...] d'opposizione all'unione con l'Olanda. Fu magistrato e professore di diritto romano, prima nell'università di Bruxelles, poi (1836) in quella di Gand.
Le sue opere principali sono: Les obligations en droit ...
Leggi Tutto
Benedettino, scrittore di teologia mistica. Nacque nel 1506 nel castello di Don-Estienne (Liegi); nel 1520 entrò fra i benedettini di Liesse (Hainaut), ove divenne abate, occupandosi costantemente nel [...] promuovere la religiosa disciplina con gli scritti e gli esempî. Morì a Liesse il 7 gennaio 1566. Fu detto "un secondo Bernardo" per la soavità dei suoi scritti, che furono pubblicati insieme in varie ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Upper Marlboro, Maryland, 1735 - Georgetown 1815). Venne in Europa tredicenne, e fu professore (1759-71) a Saint-Omer e a Liegi; divenuto gesuita, alla soppressione della Compagnia (1773) [...] tornò negli Stati Uniti. Amico di Franklin, sostenne la rivoluzione americana, e si valse poi del prestigio conquistato per ottenere l'emendamento dell'art. 3 della Costituzione circa la libertà di religione ...
Leggi Tutto
HAAN, Arie
Luca Valdiserri
Olanda. Hereenveen, 16 novembre 1948 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1967-74: Ajax; 1974-81: Anderlecht; 1981-83: Standard Liegi; 1983-84: PSV Eindhoven [...] 76, 1977-78), 2 Supercoppe Europee (1972, 1973), 1 Coppa Intercontinentale (1972) • Carriera di allenatore: Anderlecht, Standard Liegi, Stoccarda, Norimberga, Austria Vienna
È stato uno dei campioni dell'Ajax e della nazionale olandese che, con il ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore, incisore e disegnatore Frans de Vriendt (Anversa 1516 - ivi 1570); allievo di Lambert Lombard in Liegi. Venuto in Italia, si trattenne a Firenze e a Roma. Tornato in patria, [...] divenne rapidamente famoso ed eseguì decorazioni in occasione dell'ingresso di Filippo II in Anversa; dipinse quadri di soggetto religioso e allegorico, e fu abile ritrattista. Tra le sue opere principali: ...
Leggi Tutto
JASPAR, Henri
Uomo politico belga, nato a Schaerbeeck il 28 luglio 1870. Membro del partito cattolico, nel 1919 fu eletto deputato di Liegi e l'anno dopo nominato ministro dell'Interno quindi degli Esteri; [...] e in quest'ultima carica cooperò per un'intesa tra la Francia, l'Inghilterra ed il Belgio nella conferenza interalleata. Nel 1922 negoziò il patto di garanzia e di sicurezza con l'Inghilterra. Ebbe pure ...
Leggi Tutto
Corbeau, sentenza di
Sentenza emanata dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea il 19 maggio del 1993 su richiesta del tribunale di Liegi, che aveva aperto un procedimento penale contro P. Corbeau, [...] il quale aveva offerto servizi di posta celere in violazione della legge postale belga. La sentenza della Corte, pur confermando l’esistenza di un servizio di interesse economico generale in capo alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. [...] Nel 1830 fu uno dei principali organizzatori dei moti rivoluzionarî a Liegi e a Bruxelles, divenendo figura di primo piano del governo provvisorio. Già legato politicamente al leader repubblicano L. De Potter, votò, come deputato all'Assemblea ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] Dei suoi tre figli, Erasmus II, pittore e incisore (Anversa 1607 - ivi 1678), allievo e collaboratore di Rubens, fu noto, tra l'altro, come ritrattista. Artus il Vecchio (Anversa 1609 - ivi 1668), il più ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] ordinato sacerdote. Resosi impopolare, provocò a Liegi una rivolta, che soffocò con tale crudeltà da ricevere l'appellativo di senza pietà. Nel 1418 rinunciò al vescovato dopo essere riuscito a farsi cedere la temporanea reggenza sull'Olanda, la ...
Leggi Tutto