• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

Hennequin, Charles-Maurice

Enciclopedia on line

Commediografo (Liegi 1863 - Montreux 1926), figlio di Alfred-Néoclès. Le sue numerosissime commedie furono scritte quasi sempre in collaborazione: con P. Bilhaud (Le paradis, 1895), A. Valabrègue (Place [...] aux femmes, 1898), P. Veber (Florette et Patapon, 1903), R. Coolus (La sonette d'alarme,1923), ecc. La sua comicità, assai vivace, non è sempre sorretta da gusto impeccabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI

Gerardo vescovo di Cambrai

Enciclopedia on line

Teologo (Liegi 975 circa - Cambrai 1051). Discepolo di Gerberto d'Aurillac (poi Silvestro II), fu cappellano del re Enrico II e nel 1012 vescovo di Arras e Cambrai. Svolse allora una notevole attività [...] sia per il bene dei fedeli sia per la difesa della ortodossia attaccata dalle incipienti eresie di tipo cataro (Concilio d'Arras, 1025) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ORTODOSSIA – ENRICO II – CATARO – ERESIE

Bertholet, Jean

Enciclopedia on line

Storico lussemburghese (Vielsalm 1688 - Liegi 1752); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1723, si dedicò quasi esclusivamente a lavori storici, il più importante dei quali è l'Histoire ecclésiastique et [...] civile du duché de Luxembourg et du comté de Chiny (8 voll. 1741-47), notevole soprattutto perché contiene la trascrizione di documenti oggi non più esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LUSSEMBURGHESE

Brachet, Albert

Enciclopedia on line

Embriologo belga (Liegi 1869 - Bruxelles 1930); prof. d'anatomia umana e di embriologia all'univ. di Bruxelles, socio straniero dei Lincei (1929). Ha contribuito alla soluzione di alcuni fondamentali problemi [...] di embriologia comparata dei Vertebrati; notevoli i suoi studî sulla meccanica dello sviluppo dell'uovo degli Anfibî. Ottimo il suo Traité d'embryologie des Vertébrés (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – BRUXELLES – ANFIBÎ

Ciconia, Iohannes

Enciclopedia on line

Musicista (Liegi 1370 circa - Padova 1411). Canonico a Padova nel 1400 circa. Lasciò musica specialmente profana, di stile intermedio tra quello dell'Ars nova e il primo fiammingo (di cui si conservano [...] pagine a Roma, Bologna, Oxford), un trattato De proportionibus (in un codice ferrarese del sec. 15º) e una Nova musica (a Bologna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – PADOVA – LIEGI

Barsanti, Eugenio

Enciclopedia on line

Barsanti, Eugenio Scolopio, inventore (Pietrasanta 1821 - Liegi 1864). Prof. di fisica a Firenze nel collegio di S. Giovannino, v'iniziò con Felice Matteucci le prime ricerche sul motore a scoppio. Ottenuto il brevetto [...] nel 1854 il B. fece costruire dalle officine Benini il primo motore e già nel 1861 (esposizione di Firenze) ne presentava uno a due cilindri della potenza di 20 cavalli. Ma dové lottare a lungo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE MATTEUCCI – MOTORE A SCOPPIO – PIETRASANTA – SCOLOPIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Ruwet, Nicolas

Enciclopedia on line

Linguista belga (Liegi 1933 - Parigi 2001), prof. (dal 1968) di linguistica presso l'univ. di Parigi-Vincennes. Tra le opere: Introduction à la grammaire générative (1968; trad. it. 1979), Théorie syntaxique [...] et syntaxe du français (1972), Langage, musique, poésie (1972; trad. it. 1982), lo studio su Malherbe et la théorie du parallélisme en poésie (1979). Alcuni saggi sono raccolti in Grammaire des insultes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIEGI

Préaux, Claire

Enciclopedia on line

Studiosa dell'antichità (Liegi 1904 - Bruxelles 1979), ha insegnato nella Libre université de Bruxelles. Ha particolarmente studiato l'economia regia dell'Egitto tolemaico, di cui ha sottolineato gli aspetti [...] centralistici e monopolistici. Tra le opere: L'économie royale des Lagides (1939; la sua opera più importante); Les grecs en Égypte d'après les archives de Zénon (1947); Recherches sur le recensement dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LIEGI

Lairesse, Gérard de

Enciclopedia on line

Lairesse, Gérard de Pittore e incisore (Liegi 1641 - Amsterdam 1711). Fu allievo di B. Flémalle. Per la sua versatilità dipinse ritratti, vaste composizioni, decorazioni allegoriche, soggetti storici e religiosi (Amsterdam, [...] Rijksmuseum: Antonio e Cleopatra, Venere e Cupido, ecc.). Si dedicò all'insegnamento ad Amsterdam: le sue famose lezioni furono pubblicate postume in nederlandese (1720) e quindi in traduzione tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lairesse, Gérard de (1)
Mostra Tutti

Poncelet, Albert

Enciclopedia on line

Erudito (Liegi 1861 - Montpellier 1912). Gesuita, fu assegnato al collegio dei bollandisti (1895), dove svolse un'intensa attività di ricercatore e di agiografo. Collaborò al 2º e 3º volume degli Acta [...] Sanctorum, pubblicò nei voll. 6-21 degli Analecta Bollandiana alcuni studî sui fondi manoscritti di argomento agiografico delle biblioteche di Francia, Germania, Austria e Italia e completò la Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTA SANCTORUM – MONTPELLIER – BOLLANDISTI – AGIOGRAFICO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali