GLOGAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] che la tennero fino al 1814. Ora è capoluogo di un distretto in via di rifiorimento, nel circondario prussiano di Liegnitz della provincia di Slesia.
Bibl.: Minsberg, Gesch. d. Stadt u. Festung Grossglogau, Glogau 1853, vol. 2; Dietrich, Grossglogaus ...
Leggi Tutto
HIRSCHBERG im Riesengebirge (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Antica città della Germania (nel distretto di Liegnitz della Bassa Slesia), posta presso il versante settentrionale dei Monti dei Giganti [...] in una bassura chiusa a nord dai Monti di Katzbach, 342 m. s. m., dove il fiume Bober, all'uscita dell'amena valle di Hirschberg (che costituisce uno dei più comodi accessi alla Schneekoppe, distante 18 ...
Leggi Tutto
Musicista (Löwenberg, Slesia, 1636 - Berlino 1679); studiò specialmente con liutisti francesi e fu liutista aulico alle corti di Liegnitz, Brieg e, dal 1674, Berlino. Fu insegnante di liuto all'università [...] di Lipsia. Compose musiche liutistiche (anche trascritte da pagine di genere sacro) che furono pubblicate in varie Suites (1667-76) ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] 1852-70; C. G. Th. Neumann, Geschichte von Görlitz, Görlitz 1850; H. Lutsch, Verzeichnis der Kunstdenkmäler des Regierungsbezirks Liegnitz, Breslavia 1891; E. Stutzer, Görlitzer Heimatkunde, 2ª ed., Breslavia 1906; A. Otto, Görlitz und das Neissetal ...
Leggi Tutto
KUMMER, Ernst Eduard
M. Ci.
*
Matematico, nato a Sorau (Bassa Lusazia) il 29 gennaio 1810, morto a Berlino il 14 maggio 1893. Insegnò dapprima nel ginnasio di Liegnitz (1832-1842), dove ebbe allievo [...] L. Kronecker, poi all'università di Breslavia (1843-1855) e infine in quella di Berlino (1856-1883).
I primi lavori del K. riguardano l'equazione di Riccati e la teoria delle serie e degl'integrali definiti; ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Neuruppin verso la metà del sec. 14º). Studiò a Bologna, dove fu allievo di Giovanni da Legnano. Si trova successivamente come giurista e magistrato presso varî signori tedeschi e in particolare [...] presso Ruprecht von Liegnitz. Tra le sue opere: Blume des Sachsenspiegels (1397); Stadtrecht (forse del 1399). È autore inoltre di una glossa al Sachsenspiegel, alle nove costituzioni domini Alberti e al Mainzer Landfrieden del 1235. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1241) di Enrico il Barbuto, successe al padre nel 1238. Riuscì a mantenere la pace interna e la sicurezza esterna del suo dominio, difendendo Lubusz contro il Brandeburgo e l'arcivescovo di [...] Magdeburgo. Cadde combattendo a Liegnitz contro i Mongoli. ...
Leggi Tutto
FRANK, Hans
Silvio FLIRLANI
Capo nazista, nato il 23 maggio 1900 a Karlsruhe. Nel 1926 si stabilì a Monaco, esercitandovi la professione di avvocato. Entrato nel partito nazista, divenne referendario [...] della Reichsleitung per le questioni giuridiche. Eletto deputato nel 1930 nell'ottavo collegio (Liegnitz), resse dopo il 30 gennaio 1933 il dicastero della Giustizia bavarese. Contemporaneamente fu commissario del Reich per la coordinazione ( ...
Leggi Tutto
Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. [...] Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la Polonia, spingendosi fino all'Adriatico; ma la sconfitta di Liegnitz (1241) e la notizia della morte di O. ne fermò l'avanzata e li indusse a far ritorno in patria ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco (Boitzenburg 1581 - Dresda 1641), al servizio della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Nel corso della guerra dei Trent'anni mutò spesso parte: [...] nel 1628, dopo aver lottato contro Gustavo Adolfo passò nel 1631 al servizio della Sassonia e si alleò con la Svezia, battendo gl'imperiali nel 1632 presso Liegnitz. Successivamente riabbracciò la parte imperiale per combattere contro la Svezia. ...
Leggi Tutto