• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [17]
Storia [13]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [3]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Strumenti del sapere [2]
Matematica [1]
Storia medievale [2]

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] ed è ripartita nei circoli politico-amministrativi di Görlitz, Rothenburg, Hoyerswerda e Lauban, della giurisdizione governativa di Liegnitz. La Bassa Lusazia (6841 kmq., 415.000 ab.) comprende i circoli di Luckau, Kalau, Lübben, Kottbus, Spremberg ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

OPITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

OPITZ, Martin Leonello Vincenti Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] materiali per un'opera storica, De Dacia antiqua. Negli ozî dei comodi impieghi procuratigli in patria dai duchi di Liegnitz nacquero versi religiosi (Sonn- und Festtagsepisteln), la traduzione delle Troiane di Seneca (1625) e, sopra ogni altra opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPITZ, Martin (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Rotenburg, la casa Tucher e la casa Hirschvogel a Norimberga; della seconda, il castello di Hartenfels presso Torgau, i castelli di Liegnitz, di Güstrow, le parti più antiche dei palazzi reali di Dresda, di Monaco, di Berlino e soprattutto l'ala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHAN

Federiciana (2005)

GENGHIZ KHĀN Titolo onorifico assunto nel 1206 da Temucin nel corso di un'assemblea tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza. Nato nel 1155 da un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale, [...] in breve tempo i principati russi e la Polonia, avvicinandosi pericolosamente all'Ungheria e alla Slesia. Dopo la battaglia di Liegnitz (1241) i mongoli si spinsero fino alle porte di Vienna. Nel maggio del 1241 fu convocata la dieta di Esslingen ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – AFGHANISTAN – FEDERICO II – TERRASANTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHAN (1)
Mostra Tutti

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1617 a Breslavia, morto ivi il 18 aprile 1679. Dopo aver compiuto gli studî a Danzica (ove conobbe l'Opitz) [...] , Guarinis Pastor F. in Deutschl., Lipsia 1908; J. Ettlinger, Chr. H. v. H., Halle 1891; K. Brossmann, H. v. H. etc., Liegnitz 1890; F. Mayer, H. v. H. u. d. franz. Lit., Monaco 1923; R. Ibel, H. v. H. Studien zur Erkenntnis deutscher Barockdicht ... Leggi Tutto

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Meno (Stadt- und Universitátsbibliothek, un ms. ff. 287-291), Grenoble (Bibliothèque Publique, 628 ff. 205-220, 629 f. 74), Liegnitz (Biblioteca della chiesa di Pietro e Paolo, 55 ff. 120-127), Lipsia (Universitátsbibl., 917 ff. 352-355'951 ff. 168v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] Breslavia, barocca, a tre navate, con pitture di Joh. Kube. (Per la storia della città e del ducato di Brieg, v. liegnitz e piasti). Bibl.: C. F. Schönwälder, Die Piasten zum Briege, voll. 3, Brieg 1855-1856; C. Gründhagen, Urkunden der Stadt Brieg ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] , che dal sec. XIV era passata sotto la sovranità boema: Boleslao III (1291-1352) vi fondò la dinastia dei duchi di Liegnitz-Brieg, che si estinse nel 1675. Bibl.: O. Balzer, Geneal. Piastów, Cracovia 1895; K. Wutke, Stamm- und Übersichtstafel der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Antonio Luisa Becherucci Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] , Unbeachtete Werke der Brüder R.'s, in Münchener Jahrb. d. bild. Kunst, V (1928), p. 85 segg.; H. Gottschalk, A. R., Liegnitz 1930 (con copiosa bibliografia); L. Becherucci, Un Angelo di Des. da Settignano, in L'Arte, n. s., 1932, p. 153 segg.; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

STOCCARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe [...] nel sec. XIX, sono notevoli soprattutto alcune tombe tra cui quella del conte Ulrico di Württemberg con la moglie Agnese di Liegnitz (prima del 1300), il grande monumento al conte di Württemberg e la tomba di Wolfango di Hohenlohe, entrambi opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCARDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali