BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Meno (Stadt- und Universitátsbibliothek, un ms. ff. 287-291), Grenoble (Bibliothèque Publique, 628 ff. 205-220, 629 f. 74), Liegnitz (Biblioteca della chiesa di Pietro e Paolo, 55 ff. 120-127), Lipsia (Universitátsbibl., 917 ff. 352-355'951 ff. 168v ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] 1458-1459; B. Vaerini, Gli Scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, p. 213; K. F. Flögel, Geschichte der Hofnarren, Liegnitz-Leipzig 1789, pp. 270, 340; Id., Geschichte derBurlesken, Leipzig 1794, pp. 129-131; C. C. Nopitsch, Literatur derSprichwörter ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] dell'armata in Slesia", il C. allarga il raggio dei suoi interventi con sorti alterne: nel maggio è battuto presso Liegnitz da Arnim e Heinrich Mathias Thurn, pur disponendo d'ingenti forze (82 compagnie di fanti e 4 reggimenti di cavalleria, a ...
Leggi Tutto