SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] valle laterale della Pusteria; per il Passo di Santa Croce di Comelico (1636 m.) comunica agevolmente con il Cadore (torrente Padola). Linee automobilistiche uniscono Sesto a San Candido (km. 7,5), stazione della linea Fortezza-Lienz, e a Dobbiaco. ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] , Ca' Pesaro). La critica ha segnalato lo spessore culturale composito nella sua opera, ritrovando influssi di Carrière e di Egger-Lienz (Ragghianti), di C. Cottet e Maurice Denis (Maltese), di Franz von Stuck, L. Bistolfi, I. Zuloaga ed E. Anglada ...
Leggi Tutto
KROETZ, Franz Xaver
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 25 febbraio 1946. Sin dagli anni Settanta drammaturgo fra i più aspramente discussi ma anche fra i più rappresentati (solo nella [...] successi (corrispondenti quasi sempre ad altrettanti scandali) in Heimarbeit e Hartnäckig (1971), Stallerhof, Dolomitenstadt Lienz e Oberösterreich (1972), Wunschkonzert (vero trionfo dell'afasia, monologo senza parole evidenziante la pochezza d ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'Inn e della Salzach stendevano le loro fronti ad ampio ventaglio occupando varî bacini, fra cui il lago di Chiem. Fra Lienz e Vienna scendeva verso il Danubio il ghiacciaio dell'Enns; ad oriente arrivava fino ai colli di Judenburg quello della Mur ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] corte persone che lo sapessero intrattenere anche musicalmente. Nel 1463 portò messaggi del suo signore al conte di Gorizia a Lienz nel Tirolo orientale, poi lo troviamo a Bregenz (Vorarlberg), nel 1466 per la prima volta (?) a Venezia, incaricato di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] ebraica, il B. ricordava nel quinto capitolo dell'opera i quattro supposti infanticidi rituali di Andrea da Rinn, di Orsola di Lienz, di Lorenzino da Marostica e di Sebastiano da Porto Buffolé. Oltre che la totale mancanza di senso critico del B. nel ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] essenzialmente la valle del fiume Gail, raggiunta attraverso il passo di Monte Croce Carnico, Lienz e il Tirolo orientale; più a est Hermagor e Oberdrauburg. A Lienz i visitatori furono ospiti di Leonardo, conte di Gorizia, e della sua consorte Paola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e a navata unica quelle di Hemmaberg (Carinzia), del Gratzerkogel presso Klagenfurt, di Kirchbichl di Lavant presso Lienz, del Duel (Carinzia), dell’Ulrichsberg, Aguntum, Lauriacum e infine di Teurnia, la più significativa costruzione del genere ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] della famiglia degli Ariboni futuro fondatore del monastero di Moggio, Mainardo III, conte di Lurn nei pressi di Lienz, il cui figlio omonimo sarebbe stato il capostipite dei conti di Gorizia, e numerosi altri aristocratici bavaresi e carinziani ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] beni del marito; rimasta vedova si risposò con Federico, detto Pandolfo, di Lienz). Ma altre ipotesi (Franco, 1985) indicano piuttosto come committente del ciclo Pandolfo di Lienz, datando quindi l'opera tra il 1353 e il 1355. La tendenza pittorica ...
Leggi Tutto